Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: Automodellismo > Editoriali > Quando Rosberg tifava per me
Editoriali
Quando Rosberg tifava per me
Non è un refuso, ma una storia che sembra assurda, e forse lo è, fra corsi ricorsi e coincidenze.
Correva l’anno 1982 – La Formula 1 stava per affrontare un anno tragico. Dopo anni di dominio degli aspirati, tutti si attendavano la consacrazione dei Turbo con le fortissime Renault di Alain Prost e Renè Arnoux, le incredibili potenze dei debuttanti BMW sulle Brabham di Riccardo Patrese e del Campione del Mondo Nelson Piquet e, soprattutto, le Ferrari 126 C2 nelle mani di Gilles Villeneuve e Didier Pironi.
Le Williams di Carlos Reutemann e Alan Jones, provenienti da un biennio strabiliante (Jones Campione del Mondo nel 1980 e titolo sfiorato da entrambi nell’81) sono forse i migliori aspirati, ma scontano comunque una mancanza di potenza non indifferente. 

media/Tifo_per_Rosberg_Keke.jpeg
Keke Rosberg negli anni '80

Le minigonne e i regolamenti che cercano di limitarle portano le monoposto a essere probabilemte le più pericolose degli ultimi 30 anni. Prima Jones e poi Reutemann le considerano troppo pericolose e si ritirano, lasciando Franck Williams senza piloti a stagione iniziata e con tutti i Top Drivers accasati; alla sua corte approdano Keke Rosberg, un promettente finlandese che nel 1981 faticava a qualificarsi con la Fittipaldi, e l’irlandese Derek Daly, noto solo per il disastroso volo con la sua Tyrrell alla partenza di MonteCarlo 1980.  

media/Tifo_per_Rosberg_1980_Fittipaldi_f7_Keke_Rosberg.jpg
Keke Rosberg alla guida della Fittipaldi nel 1981 

L’anno è ricco di tragedie (Villeneuve muore a Zolder, Paletti a Montreal) e gravi incidenti (Pironi a Ockenheim), ma la nota lieta viene da un pilota che alla vigilia non doveva neppure avere un sedile, ovvero quel Keke Rosberg che il mondiale lo vince con soli 44 punti (davanti a Pironi e Watson a quota 39, Prost 34, Lauda 30, Arnoux 28, Tambay e Alboreto 25, De Angelis 23, Patrese 21, Piquet 20,…).

media/Tifo_per_Rosberg_1982_Williams.jpg
Rosberg alla guida della Williams nel 1982 (l'anno del suo titolo Mondiale)

Devo dire che da quell’anno, anche da tifoso ferrarista, ho iniziato a tifare anche per Keke. Perché si era fatto dal nulla, perché aveva vinto, non avendo nulla da perdere, perché aveva quella grinta e quella guida più da rallysta che da pistaiolo. Da allora Keke ha corso molto (fino all’86 in Formula 1), vinto abbastanza e divertito moltissimo.

media/Tifo_per_Rosberg_1986_McLaren.jpg
1986 - Ultima stagione in F1 con la McLaren

Correva l’anno 1992 – Collari aveva appena vinto il suo secondo titolo mondiale (89-91), ma in quest caso non vogliamo parlare di Campioni. Pista di Montecarlo, ma non Formula 1. Jean Louis Bevacqua e la federzione monegasca di automodellismo organizzano il classico indimenticabile Gran Premio sul piazzale della piscina. Da Bologna partiamo io e Andrea Zaniboni con gli immancabili papà meccanici; siamo alla guida di due BMT tutt’altro che ufficiali. Non siamo dei Campioni, ma ce la caviamo. Le tribune sono piene di pubblico e con un contorno così tutto sembra più bello e più piacevole. Stiamo sistemando i nostri modelli ai box quando un paffutello signore baffuto si “intrufola” con il figlio là dove il pubblico non dovrebbe entrare. Bastano pochi nanosencondi e ci rendiamo conto che lo “spettatore infiltrato” è Keke Rosberg. Pochi istanti dopo, grazie all’inglese di mio padre,  stiamo parlando con lui che è interessatissimo alle nostre auto. Il figlio Nico ha solo 7 anni, ma non perde una parola e tocca le nostre gomme incredulo. 

media/Tifo_per_Rosberg_Keke_Nico.jpeg
Keke e Nico

Ovviamente non perdiamo l’occasione per farci autografare la carrozzeria; a 14 anni di distanza è ancora intonsa: mai usata, come una reliquia.
Incredibile: pochi anni prima sognavamo di imboscarci nei box di Keke ed ora è lui ad essere l’infiltrato nel nostro box. Quando ci salutiamo, lui va in tribuna e promette di tifare per noi. Siamo così gasati che sia io che Zaniboni, a sorpresa, arriviamo ad una insperata finale. 

Oggi 2006 – Nico è cresciuto; ha solo 21 anni, ma ha già vinto la GP2 (nel 2005) ed è pilota ufficiale Williams in Formula 1. Keke è il suo manager. Nel 1982 tifavo per Rosberg. Nel 1992 Rosberg tifava per me. Oggi tifo per Rosberg. Forza Nico!!!

Claudio Cristofori

media/Tifo_per_Rosberg_2006.jpeg
Nico Rosberg sulla Williams F1 nel 2006

 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Ora sei in: Rispondere
proprio cosi!
Da  [03.09.2006 09:25 - Andrea Zaniboni]
sarebbe splendido se recuperi qualche nostra foto con keke e Niko e della ns. finale (6° e 8°!!) Ciao Andrea
Suggerimenti
Colui che non vuole fare niente, sempre trova una scusa; colui che vuole fare qualcosa sempre trova il modo. 
- Proverbio Arabo -
Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

Privacy Policy