Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: Elettrico > Mini 1/24 e Micro 1/18 > Motori per Micro 1/18 - La sfida è aperta
Mini 1/24 e Micro 1/18
Motori per Micro 1/18 - La sfida è aperta
Gianluca Cordella ci accompagna in una carrellata comparativa di molti motori disponibili sul mercato, dall'ELECTRIFLY all'HPI, dal Multiplex all'Orion e al Simprop.

ELECTRIFLY BB S-280 FERRITE

Cassa trattata ad alto spessore, tappo posteriore aperto per manutenzione indotto, carboncini su treccia (tipo HPI micro modified), molle su perni cromati, cassa frontalmente forata per manutenzione tramite spray e per migliore dissipazione del calore, 2 cuscinetti, 2 resistenze anti-disturbo pre-saldate, cavetti su spinotti (da sostituire con una micro spina femmina), possibilità di poter aprire il motore senza rovinare le linguette della cassa.
Ottimo con gli esc Novak spy e Orion flash. Viene venduto online in Germania, UK, Francia, e volendo anche in Italia, (basta cercarlo un po…, e se si trova nella propria città un negozio che tratta questo marchio, lo si può ordinare).

HPI MICRO MODIFIED 45 SPIRE

Cassa di decente spessore, tappo posteriore aperto per manutenzione indotto, 2 resistenze pre-saldate, carboncini su treccia, molle su perni cromati, cavetti con micro spina, molto leggero. Altre caratteristiche è praticamente impossibile trovarle, dato che nemmeno la stessa HPI le fornisce…, (mistero..!) Adatto comunque a regolatori tipo Orion flash, XRay xmc 280, ecc.

MULTIPLEX USA PERMAX 280 BB

Praticamente un clone dell'electrifly s-280, con la sola differenza dello spessore minore della cassa, e dell'essere più reperibile in Italia.

TEAM ORION ELITE MICRO MODIFIED (CORELESS)

Placca anti-disturbo pre-installata, 3 resistenze pre-saldate, non monta di serie la micro spina, viene venduto in una scatoletta in plastica porta - motore con un prezzo che si aggira intorno ai 60-80 euro…

SIMPROP ACRO-SPEED 280 BB

Cassa trattata di basso spessore, tappo posteriore aperto per manutenzione, 2 cuscinetti, carboncini su treccia tipo HPI micro mod., molle su perni cromati, viene venduto senza cavetti e resistenze, non molto leggero ma facilmente reperibile in Italia. L'unica cosa buona è che a 7,2 V. sfiora i 26.000 giri. Richiede regolatori classici da 280, (XRay xmc 280, Orion flash, o piccoli GM e derivati.)

Tabella Comparativa:

Motore

ELECTRIFLY BB S-280 FERRITE

HPI MICRO MODIFIED 45 SPIRE

MULTIPLEX USA PERMAX 280 BB

TEAM ORION ELITE MICRO MODIFIED

SIMPROP ACRO-SPEED 280 BB

Voltaggi operativi:

6 - 8,4 V.

6 - 7,2 V.

6 - 8,4 V.

6 - 7,2 V.

3,6 - 9,6 V.

Voltaggio nominale:

7,2 V.

6 V.

7,2 V.

 

6 V.

Giri a vuoto:

30.000.

circa 24.000.

30.000.

17.820 a 6 V.
21.384 a 7,2 V.

24.000.

Corrente senza carico:

0,8 A.

 

0,8 A.

 

0,8 A.

Corrente massima:

3,5 A.

 

3,5 A.

 

4,8 A.

Efficienza massima:

75%.

 

75%.

87%.

 

Potenza sviluppata:

28 Watts

 

28 Watts

 

 

Prezzo indicativo: 

euro 25

euro 22-28

euro 25

euro 60-80

euro 32

Lunghezza:

41mm.

26mm.

41mm.

28,9mm.

40mm.

Diametro: 

24mm.

20mm.

24mm.

21mm.

24mm.

Diametro alberino:

2mm.

circa 2mm.

2mm.

circa 2mm.

2,1mm.

Magneti: 

 

 

 

Neodym

 

Commutatore: 

 

 

 

9 segmenti.

 

Peso: 

 

 

 

42 gr.

54 gr.

 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Ora sei in: Rispondere
Hpi micro mod vs. orion elite
Da  [24.04.2004 17:34 - Ghiro]
vabbè non è ipotizzabile un confronto tra un motore coreless ed un "tradizionale" a carboncini,però io sono stato sfortunato con l'orion e se proprio devo dirla tutta sono rimasto un pò deluso dalle prestazioni decantate qua e la dai soliti foglietti che pubblicitariamente decantano chissà quali aspettative.Dopo aver montato sulla mia Micro hpi il tanto atteso "mostro"ho solo avuto il "piacere di scaricare solo altri due pacchi (da 6V!) e poi...FUMATA BIANCA!!! Il più semplice micro mod hpi, invece si è dimostrato molto affidabile, è da un anno che mi spinge su ogni fondo senza scaldare eccessivamente,con le batt. da 7.2V è un puro quarto d'ora di divertimento non vado a 50 all'ora,ma in casa, palestra e pure ai giardinetti,è una bella sfida tra amici e non Ci ha mai mollato.
Suggerimenti

La giustizia deve essere congiunta al potere, così che ciò che è giusto possa anche aver potere e che ciò che ha potere possa essere giusto.
- Blaise Pascal -

Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

Privacy Policy