Gianluca Cordella ci guida alla scoperta di una 1/18 2WD marchiata Mantua Model.Il modello di scatola monta solamente motori classe 180 (HPI stock, Orion elite micro stock, belmax, xray micro stock, kyosho); ma con un lavoretto artigianale si possono montare i "280". Il "lavoretto" consiste nel rifare il supporto motore più alto e con il passo dei buchi variato con dell'ergal da 1,7-2mm massimo. Prima si fa il modello in cartone, poi quando risulta perfetto lo si ri-disegna sulla lastra in ergal, si taglia, si lima e rifinisce un po, e questo basta per "reggere" i "280".


Per montare i 300 si fa lo stesso procedimento, ma il monoammortizzatore posteriore va spostato all'indietro con un supporto arretrato, ma per un 2wd questo motore "mangia" letteralmente la corona...(e le gomme!). Il modellino è prodotto dalla Sanwa (quella dei radiocomandi), ma la qualità, considerando il prezzo (70 euro..), è sufficientemente buona. Il passo è standard (150mm) con un telaio in vetronite circa da 1,5mm, è tutta cuscinettata, ha il differenziale ad ingranaggi con 4 satelliti, mozzi posteriori stile HPI, ma invertiti, e le ruote sono dirette sui mozzi senza adattatori (inner wheel); le ruote anteriori sono libere tipo 1/12, il bumper con la spugna sono Duratrax, e le gomme sono ottime e costano poco. Monta internamente al telaio un adattatore per 4 stilo, (stile hpi micro), ma smontandolo si possono montare pacchi batterie da 6 e 7,2 V. Il retrotreno con il banchino sono "più o meno" una copia sempre della hpi micro; il servo si monta con due viti e del solito biadesivo, (meglio se con un salvaservo...); internamente al banchino c'è un perno decentrabile su due molle per regolare il basculaggio laterale (proprio come sulle vecchie associated rc-12 anni 90!). Le colonnine porta-carrozza sono standard, come pure la misura della gomme, della carrozza, dei cuscinetti; mentre l'assale post. è identico a quello della duratrax street-racer 1/18. Il comportamento è fluido, e con un 180 modificato mandato a 6V. è un'aereo, dato che ha una trasmissione "diretta"; uniche pecche sono i supporti carrozza troppo fragili, la piastra motore di serie poco rigida, il controtelaio in plastica (nylon) poco rigido, la copertura posteriore anch'essa in plastica troppo morbida. Richiede superfici con molto grip, (asfalto, cemento grezzo, moquette, gomma industriale, ecc); altrimenti si rischia di "piroettare" ad ogni toccata di gas o sterzo. E' l'ideale per chi inizia, perché con una spesa minima si può girare abbastanza bene, (completa 170 euro con macchina, motore, carrozza, radio Sanwa completa di ricevente e microservo, "regolatorino" da 20 amp.), ed è venduta premontata. Niente a che vedere con le xray, hpi, svm, graupner; ma io l'ho testata con oltre 15 ore, (21 batterie in meno di 3 settimane) e con parecchi incidenti anche violenti, e ancora regge bene... Il prezzo come ho già detto è di 170 euro completa, e di 70 euro solo meccanica, motore e carrozza premontata.
Gianluca Cordella Ora sei in: RispondereDa [08.01.2006 22:33 - Anonimo] e' giusto cosi
|