Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: Elettrico > Mini 1/24 e Micro 1/18 > Hudy Xray M18
Mini 1/24 e Micro 1/18
Hudy Xray M18
Il produttore slovacco si lancia anche nella scala 1/18 con un modello rivoluzionario: trasmissione cardanica e sospensioni indipendenti. Da non perdere!





 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Ora sei in: Rispondere
Ben fatta.
Da  [26.01.2004 02:51 - Gianluca]
Molto più neutra nel comportamento in confronto alla ben nota Hpi Micro rs4, ed anche montando dei 300, (tipo Big Block, Speed 300, ecc), risulta più bilanciata e con un baricentro bassissimo. La trasmissione (su 16 cuscinetti..), è molto scorrevole, ed è centrata, (non come la Micro rs4 che la monta per cause di forza maggiore decentrata a destra..), e oltretutto non avendo la cinghia non necessita di particolare manutenzione. Può montare carrozze da 150mm, gomme standard anche HPI, ma i cerchi internamente hanno una dimensione leggermente diversa (dagli Hpi), (comunque c'è chi ce li ha adattati ugualmente),il supporto motore di scatola è in composito e può montare motori di classe 180 e 280, mentre se si vuole andare su un 300 bisogna cambiare il supporto con quello in ergal ed il telaio; in questo modo il motore verrebbe posizionato quasi centralmente al telaio, e con il pignone sopra la corona e non più lateralmente; (comunque si può montare un 300 anche sul supporto in composito, basta alzarlo e adattarlo più in alto con una basetta in ergal, e coprire la parte vuota anteriore con una pistrina in ergal..),il telaio di scatola è in composito, e può ospitare batterie da 6 e 7.2 V., e non è vero che i 7.2 non entrano...; i supporti carrozza non si rompono facilmente come sulla Hpi, e le regolazioni possibili (tramite optionals) sono superiori all'americana. Bella pure la concezione dell'avantreno praticamente uguale al retrotreno, che così oltretutto unifica i ricambi; e le sospensioni tutte su uniball. Ci sarebbe da parlarne ancora un po, ma mi rendo conto che pretendo troppo, e quindi mi fermo quì. Non pretendo nemmeno che queste mie righe debbano essere "pubblicate", perché toglierebbero spazio a quelle di altri modellisti. Volevo solo dirvi queste cosette che penso che in parte (e spero non del tutto) già conoscevate. Tanto di cappelo alla HPI che è stata la prima 1/18 "seria", ma stavolta gli europei li hanno battuti, e comunque poi lo vedrete anche voi in pista. Grazie ancora per la vostra pazienza.
Grazie Gianluca
Da  [26.01.2004 12:49 - Claudio Cristofori]
Grazie Gianluca per l'intervento molto tecnico ed azzeccato. Stiamo cercando collaboratori per le Micro 1/18; se hai voglia di scrivere per noi, puoi contattarmi a cristofori@automodellismo.net Ciao Claudio
Suggerimenti

La giustizia deve essere congiunta al potere, così che ciò che è giusto possa anche aver potere e che ciò che ha potere possa essere giusto.
- Blaise Pascal -

Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

Privacy Policy