Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Ricerca
 
  
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
    Serpent 705
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: On Road a Scoppio > Modelli 1/10 Pista > Mugen Mtx4: quarta puntata
Modelli 1/10 Pista
Mugen Mtx4: quarta puntata
La piastra radio e gli ultimi aggiustamenti. Il montaggio volge al termine.


Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Il "lato oscuro" della piastra radio: da sotto si vede perfettamente il servo dello sterzo
posto in posizione orizzontale mentre quello del gas è collocato classicamente in verticale.
Notate la forma del serbatoio studiata per consentire un alloggiamento bassissimo e molto
centrato del pacco delle batterie (vedi sotto).

Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Il pacco batterie della ricevente è perfettamente centrato e molto basso, praticamente
in posizione baricentrica, a livello del telaio. Si sfila da sotto agendo su 2 sole viti.

Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
il servo del gas, pur essendo verticale, è ancorato sotto il livello della piastra radio
(come nella parente MRX4), in questo modo si abbassa il suo baricentro di circa 3-4 millimetri


Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Il salvaservo è abbastanza classico, ma con la possibilità, sostituendo gli inserti di ancoraggio, 
di variare l'angolo di akermann in 3 diverse posizioni (come avveniva con gli optional Kawahara).

Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Particolare del tendicinghia laterale in carbonio, regolabile e molto pratico. 
Si nota anche l'etichetta sulla barra antirollio: 2.1 millimetri di spessore.

Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Vista del retrotreno completo: compatto, funzionale e molto accessibile.

Mugen Mtx4 Test - 4° puntata
Zoom sul supporto carrozzeria e ammortizzatori posteriori. 
Anche in questo caso le possibilità di regolazione non mancano sicuramente.

 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Ora sei in: Rispondere
Prodotto competitivo e robusto
Da  [15.09.2006 10:18 - Chaosmachine]
Ho questa macchina da maggio e sono contentissimo dell'acquisto. Ha un inserimento in curva da paura, buona scorrevolezza, robustezza incredibile di tutte le plastiche. Facile da assettare, è molto sensibile alle regolazioni. Con l'asseto di scatola come partenza, bastano piccoli ritocchi per avere una macchina incollata all'asfalto. I ricambi costano poco, come la macchina. Un MUST per chi vuole correre ad alti livelli spendendo poco senza impazzire tra assetti e optional (che sono quasi inutili x questa macchina)
Suggerimenti
Per informazioni contatta la redazione
Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

Privacy Policy