Ora sei in: On Road a Scoppio
>
Modelli 1/10 Pista
>
Test Mugen MTX4: 2° Parte |
Modelli 1/10 Pista |
Test Mugen MTX4: 2° Parte | Alla scoperta della MTX4. I numeri segreti e l'avantreno I numeri segreti
 La MTX4 così come la sorella maggiore MRX4 sono caratterizzate da misure decisamente ridotte. Il telaio di questa ultima generazione di mugen è stato notevolmente ristretto alla ricarca di masse sempre più centrate (in modo da minimizzare il rollio) nonchè di bracci delle sospespensioni maggiorati.
 All'avantreno troviamo un telaio di circa 37 millimetri...
 ...mentre il retrotreno va a rastremarsi fino ad un interasse fra le fiti di soli 18 millimetri!
L'avantreno
 Proseguendo il montaggio dell'avantreno, si evidenzia subito la presenza di due semigusci che, secondo la tendenza imperante, consentono una veloce sostituzione dello scatto libero presente di serie con un differenziale (in caso di pista a basso grip) o con il palo rigido (per frenate infernali). Nella parte bassa della foto vedete il semiguscio bloccato con le viti mentre in alto è ancora smontato. Notate anche i denti ricavati nel semiguscio che consentono di ruotare a piacimento gli eccentrici, (3 possibili posizioni) regolando così la tensione della cinghia anteriore.
 Separato anche l'ancoraggio superiore della sospensione anteriore che può essere regolato in altezza, cambiando la geometria (recupero) attraverso spessori in ergal. Il fissaggio avviene attraverso 2 viti con testa a brugola
 L'avantreno prende velocemente forma. Il montaggio non presenta nessuna difficoltà. Notate il supporto ammortizzatori in carbonio con 3 possibili punti di ancoraggio.
 Anteriormente notiamo la classica barra antirollio a coltello. Possibili ovviamente tutte le regolazione di fine corsa, sia verso l'alto che verso il basso. Regolabile con eccentrico anche la centratura della barra. Verificate bene che la sfera della barra scorra correttamente nel suo alloggiamento complementare (non devono essere troppo vicini, pena delle impuntature)
 particolare del braccio superiore della sospensione anteriore.
 I portamozzi anteriori con cuscinetti asimmetrici: di grande diametro internamente mentre esternamente sono molto più contenuti alla ricerca di scorrevolezza e leggerezza.
 Un piccolo "trucco" di montaggio: dotatevi durante tutte le fasi di una cassetta in cui riporre tutte le componenti che avete sbustato e tutti i semi assemblati che state componendo. In questo caso vedete il differenziale posteriore (in alto a sinistra) e il palo rigido anteriore (in diagonale al differenziale, leggermente più in basso a destra). All'etremità ineferiore vedete i cuscinetti a sfera)
Ora sei in: RispondereDa [10.08.2006 13:35 - marco]...che dire, una macchina slanciata e snella, scorrevole come poche, accessibilità dei componenti perfetta, plastiche di una perfezione divina, aspetto compatto, inserimento in curva come da grande tradizione Mugen, guida scorrevole, aggressiva e dolce nello stesso tempo, non ci sono parole per descriverla, vedremo grandi sorprese al Mondiale, perchè la macchina riuscirà a sopperire alla mancanza di grandi piloti nello squadrone mugen ciaoooo
|