Regolamento UISP 1/8 Off Road | Il responsabile UISP Off Road Rodolfo Calistri ci invia il Regolamento UISP del settore, valido per il 2008
REGOLAMENTO TECNICO UISP AUTOMODELLI 1:8 FUORISTRADA OFF ROAD (ultimo aggiornamento: GENNAIO 2006) DEFINIZIONE
L'automodello è una riproduzione in scala 1:8 di una autovettura da fuoristrada (buggy) mosso dalla trazione di due o più ruote messe in movimento da uno o più motori a combustione interna di tipo a pistone.
Sono vietate tutte le altre forme di trazione quali elica libera e/o intubata, turbine e/o motori elettrici.
a) Lunghezza tutto compreso 730,00 mm b) Larghezza tutto compreso 310,00 mm c) Passo (wheelbase) 270,00 - 330,00 mm d) Altezza 250,00 mm e) peso minimo modelli 4wd 3.00 kg L'altezza massima, incluso il roll-bar, viene misurata con le sospensioni compresse ed esclusa l'antenna della ricevente.
Il peso deve essere controllato con il modello in ordine di marcia a secco e senza transponder).
NORME DI SCUREZZA
I raccoglitori devono essere muniti di guanti protettivi per ridurre al minimo il rischio di ferirsi nel caso entrassero in contatto con le parti calde od in movimento del modello.
CARROZZERIA:
a) i modelli devono essere una semiriproduzione delle macchine usate nel fuoristrada, desert o trial. b) carrozzerie riproducenti delle berline sono permesse ma devono essere tagliate in modo che, con le sospensioni completamente compresse, sporga solamente il 50% delle gomme. c) quando è montata una gabbia tubolare (roll-cage) una carrozzeria a ruote scoperte deve essere posta all'interno, per coprire l'equipaggiamento radio ed il serbatoio e con sufficiente area frontale e laterale cosi che si possano applicare i numeri di gara. d) aperture possono essere praticate nella carrozzeria per permettere il rifornimento e poter accedere all'interruttore radio ed allo e/o agli spilli del carburatore ed alla candela del motore. e) per migliorare il raffreddamento del motore è possibile asportare un terzo del parabrezza sempre che non sia già stato asportato per poter accedere al serbatoio. f) nella esecuzione delle varie aperture si deve fare in modo che la luce fra esse ed i vari particolari sia il minimo indispensabile.
ALETTONE:
Può essere utilizzato un alettone dalle seguenti dimensioni : - lunghezza massima tutto compreso 217,00 mm - larghezza massima tutto compreso 77,00 mm
SERBATOIO:
Il serbatoio può avere una capacità massima di 125.00 ml compreso filtro e tubo di collegamento al carburatore. La capacità del serbatoio non può essere corretta con l'uso di parti mobili. Ogni serbatoio, che dovesse essere rilevato illegale (cioè con capacità superiore a 125,00 cc), dopo una prova di qualificazione od una finale, deve essere smontato dal modello per una seconda ispezione che verrà effettuata dopo un periodo di raffreddamento di circa 15 (quindici) minuti. Questo periodo di raffreddamento non è necessario quando la temperatura ambientale fosse superiore ai 20° (venti gradi Celsius).
MISCELA:
La miscela può contenere solamente metanolo, olio lubrificante e nitrometano
PROPULSIONE
Il motore deve essere a combustione interna con una cilindrata massima pari a 3,50 cc.
Tutti i modelli devono essere equipaggiati con una marmitta di scarico silenziata omologata EFRA. Solamente per gli automodelli 1:8 IC Fuoristrada è permesso l'uso di marmitte a due camere omologate EFRA 1999 o omologate FEMCA 1999. Queste in aggiunta a quelle a tre camere omologate EFRA 2001. L'automodello non può generare una rumorosità superiore, dal 2002, a 83 dB A misurati a 10 (dieci) metri di distanza con lo strumento posizionato ad 1 (uno) metro di altezza. Il controllo della rumorosità può essere effettuato in un qualsiasi momento della gara.
TRASMISSIONE/FRENI
La trasmissione può essere a 2 o 4 ruote motrici e deve essere di tipo meccanico (cardani, cinghie, catene ecc.).
Non è ammesso l'impiego del cambio, o di qualsiasi altro meccanismo finalizzato al realizzo di una trasmissione variabile, fra la frizione e le ruote motrici.
RUOTE, GOMME
Le gomme devono essere nere. Sono permesse scritte di diverso colore sui fianchi delle gomme. Il diametro delle ruote, tutto compreso, deve essere compreso fra i 75,00 ed i 120,00 mm
PARTI ELETTRICHE/ELETTRONICA
Non è permesso l'impiego di apparecchiature elettroniche per il Controllo della Trazione o della frenata (ABS) o che possa effettuare un controllo della potenza trasmessa ad anello chiuso. Sono vietati i giroscopi.
Non è permesso l'impiego di qualsiasi sistema di telemetria attiva.
Durante le qualifiche e la gara, in ogni sua fase, sul modello potranno essere installati, come parti elettriche/elettroniche soltanto: due servocomandi (uno per lo sterzo ed uno per il comando del gas e del freno) ed una ricevente, le batterie di alimentazione ed il transponder nonchè i cavi, i connettori e/o un interruttore.
CATEGORIE DI PILOTI
Le categorie sono senior & junior nella categoria senior non potranno partecipare i professionisti o licenziati efra ( vedi lista efra )
I piloti classificati nel primo 10% del campionato regionale JUNIOR passeranno per l'anno successivo nella categoria SENIOR.
I primi 3 classificati del campionato italiano della cat. Junior dovranno partecipare per l'anno successivo nella categoria SENIOR.
Il pilota proveniente da altro settore (pista o rally-game) competerà nella corrispondente categoria del settore di arrivo (esempio : categoria pista SENIOR = SENIOR ; categoria JUNIOR = JUNIOR).
I piloti che sospenderanno l'attività sportiva per un periodo di tempo inferiore a tre (3) anni riferita alla fine del 3° anno solare, al loro rientro, verranno inquadrati nella stessa categoria di appartenenza al momento in cui hanno sospeso l'attività sportiva. Il delegato regionale puo applicare a sua discrezione la regola di non far passare nella categoria f1 i ragazzi di eta inferiore ai 14 anni.
TRACCIATO
Le piste, debbono essere il più naturale possibile e senza ostacoli artificiali con superficie in erba e/o terra.
Superfici artificiali tipo asfalto, tarmac, cemento o materiali similari saranno ammesse solo per una lunghezza massima di 5 mt.
Il punto più distante dal palco di guida non deve essere distante più di 60 mt.
Lunghezza minima del tracciato: 150 mt
Larghezza minima del trcciato: 4 mt.
Le delimitazioni non debbono formare "rampe", esse debbono permettere, nella maggioranza dei casi, il ritorno in pista senza bisogno di assistenza manuale.
Le delimitazioni non devono danneggiare i modelli e non devono permettere sia il taglio di curve che la possibilità di immettersi in altre parti del tracciato.
Altezza massima delle delimitazioni 150 mm.
GARE TITOLATE NAZIONALI
L'iscrizione alla gara deve essere effettuata direttamente agli Organizzatori, a mezzo fax o e-mail, salvo diversa forma specificata nel volantino di presentazione della gara, entro le ore 12.00 del giovedì antecedente la manifestazione. Al momento dell’iscrizione si deve dare il nome e cognome e frequenza esatta perché non sarà più possibile modificarla Al campionato italiano possono partecipare solo i senior & junior che hanno disputato almeno una gara di regionale Le iscrizioni sul campo gara potranno effettuarsi con un aumento del 100% della quota normale di iscrizione.
Dove il campionato regionale uisp non esiste tale regola non viene applicata
Ogni batteria dovrà disputare 4 manche, la durata di ogni singola manche dovrà essere di 5 minuti,
Per tutte le categorie, la durata della Finale può essere di Max 45 minuti; le rimanenti fasi finali di recupero di Max 20 minuti.
I primi 14 Piloti della classifica redatta dopo le prove di qualificazione, andranno direttamente nelle due semifinali sulla base delle posizioni pari e dispari di detta classifica (Semifinale "A": Classificati dispari - Semifinale "B": Classificati pari). Gli altri Piloti verranno ripartiti, con lo stesso criterio, nelle fasi finali di recupero previste.
I primi tre piloti classificati di ogni fase finale di recupero accederanno alla fase finale successiva, mentre dalle due semifinali accederanno alla finale i primi 5 classificati. Il Concorrente che rinuncia o non si presenta a disputare una qualsiasi fase finale, non potrà essere sostituito da altro Concorrente.
La classifica finale della gara sarà stilata in base alle classifiche delle varie fasi finali disputate.
QUALIFICAZIONI:
Le prove di qualificazione dovranno avere il seguente ordine di partenza: Prima Manche, in ordine progressivo crescente dalla prima batteria all'ultima batteria, 1a, 2a, 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, 8a, 9a, 10a, 11a, 12a,13a e 14a. Seconda Manche: 4a, 5a, 6a, 7a, 8a, 9a, 10a, 11a, 12a, 13a,14a, 1a, 2a e 3a. Terza Manche: 7a, 8a, 9a, 10a.11a, 12a, 13a, 14a, 1a, 2a, 3a, 4a, 5a e 6a. Quarta Manche: 10a, 11a, 12a, 13a, 14a, 1a, 2a, 3a, 4a, 5a, 6a, 7a, 8a e 9a. Quinta Manche, dall'ultima batteria in ordine progressivo decrescente: 14a, 13a, 12a,11a, 10a, 9a, 8a, 7a, 6a, 5a, 4a, 3a, 2a e 1a. Nel caso in cui il numero delle batterie fosse diverso da 14 ed il numero delle manches diverso da cinque, l'inversione di partenza delle batterie di qualificazione deve sempre avvenire rapportando il numero di batterie totale al numero di manches programmate. Si ottiene così, eventualmente approssimando per eccesso, il numero di batterie da scaglionare per le partenze successive alla prima manche tenendo presente che l'ultima manche deve essere disputata con partenza delle batterie "inversa" alla prima manche (es. 8 batterie - 4 manches > 8 /4=2 quindi 1° manche > 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 - 2° manche > 3, 4, 5, 6, 7, 8, 1, 2 - 3° manche > 5, 6, 7, 8, 1, 2, 3, 4 - 4° manche > 8, 7, 6, 5, 4, 3, 2, 1).
Il Direttore di Gara può autorizzare, a sua discrezione, eventuali riparazioni del fondo del circuito durante la competizione; è comunque importante che il Direttore di Gara analizzi che tali interventi non costituiscano "discriminante" fra le varie batterie.
Il numero di manches da far disputare ai concorrenti nelle gare di Campionato Italiano è di 4 (quattro). Il Direttore di Gara, può decidere l'eventuale aumento o riduzione delle manches da disputarsi, tale riduzione non può portare alla disputa di un numero di manches inferiore a tre. Il numero di manches da ritenersi valido ai fini della qualifica deve essere regolato nel modo seguente: Manches da disputare | Manches valide | 3 4 5 6 | 2 2 3 4 |
Ogni qual volta tutte le batterie di qualificazione avranno portato a termine una manche, sarà stilata una classifica generale relativa alla manche stessa; la classifica cosÌ ottenuta darà luogo all'assegnazione di un punteggio per ogni concorrente (come da tabella seguente). Per la determinazione della classifica generale risultante dalle prove di qualificazione verranno presi come "validi" e sommati i migliori punteggi, relativi ad ogni concorrente, ottenuti. In base al totale della somma del punteggio ottenuto si ottiene la classifica finale delle batterie. A parità di punteggio si considererà il successivo e cosÌ via fino al termine dei punteggi da analizzare; in caso d'ulteriore parità si considererà la miglior prova effettuata in base alla prestazione (giri/tempo).
TABELLA DEL PUNTEGGIO DI UNA SINGOLA SERIE DI QUALIFICAZIONE
1° | 200 | 9° | 191 | 17° | 183 | 25° | 175 | 2° | 198 | 10° | 190 | 18° | 182 | 26° | 174 | 3° | 197 | 11° | 189 | 19° | 181 | 27° | 173 | 4° | 196 | 12° | 188 | 20° | 180 | 28° | 172 | 5° | 195 | 13° | 187 | 21° | 179 | 29° | 171 | 6° | 194 | 14° | 186 | 22° | 178 | 30° | 170 | 7° | 193 | 15° | 185 | 23° | 177 | 31° | 169 | 8° | 192 | 16° | 184 | 24° | 176 | 32° | 168 |
IL PUNTEGGIO CONTINUA FINO AL TERMINE DEI CLASSIFICATI RIDUCENDO DI 1 PUNTO PER OGNI POSIZIONE SISTEMA DI PARTENZA BATTERIE
La partenza delle batterie di qualificazione sarà effettuata con il sistema "Flying Start". Il tracciato verrà aperto 3 minuti prima del via, in seguito verrà annunciato con sistema sonoro li seguenti tempi: 1 minuto alla partenza, 30 secondi alla partenza, 10 secondi alla partenza. Verrà poi annunciato il "via al tempo" e indicherà che la batteria di qualificazione è partita.
FASI FINALI:
Al termine delle prove di qualificazione (manches), dovrà essere redatta una classifica in base al totale della somma del punteggio ottenuto. I primi 14 Piloti della classifica redatta dopo le prove di qualificazione, andranno direttamente nelle due semifinali sulla base delle posizioni pari e dispari di detta classifica (Semifinale "A": Classificati dispari - Semifinale "B": Classificati pari). Gli altri Piloti verranno ripartiti, con lo stesso criterio, nelle fasi finali di recupero previste. Il Concorrente che rinuncia e/o non si presenta a disputare una qualsiasi fase finali, non potrà essere sostituito da altro Concorrente. I primi tre piloti classificati di ogni fase finale di recupero accederanno alla fase finale successiva, mentre dalle due semifinali accederanno alla finale i primi 5 classificati.
L'ordine di disputa delle fasi finali è prima la "A" a seguire la "B".
Dovranno essere svolte sempre le fasi di gara A e B distinte anche nel caso in cui i concorrenti totali per le due fasi sono meno di 10.
PENALIZZAZIONI :
Per partenza considerata anticipata ed irregolare dal Direttore di Gara, verrà applicata una penalizzazione di 10 secondi. Per tutte le altre infrazioni (taglio di pista, uscita scorretta dai box, ecc.) comminate dal Direttore di Gara, vi sarà una penalizzazione di 20 secondi. Nelle qualificazioni le penalizzazioni sono aggiunte al tempo impiegato nella migliore prestazione. Nelle fase finale le penalizzazioni vanno eseguite con il metodo "STOP AND GO". Il Pilota penalizzato deve rientrare entro tre giri, dalla segnalazione dello speaker, con il proprio automodello al box riservato alla penalizzazione. Il modello sarà mantenuto sollevato per tutto il tempo di penalizzazione, (10 o 20 secondi) durante il quale è proibito qualunque tipo di intervento compreso il rifornimento.
GARE REGIONALI
L'iscrizione alla gara deve essere effettuata direttamente agli Organizzatori, a mezzo telefono, fax, o e-mail, salvo diversa forma specificata nel volantino di presentazione della gara, entro le ore 12.00 del giorno precedente. L'organizzatore potrebbe accettare iscrizioni sul campo gara con un aumento del 100% della quota normale di iscrizione. Al momento dell’iscrizione si deve dare il nome e cognome e frequenza esatta perché non sarà più possibile modificarla.
Per tutte le categorie, la durata della Finale può essere di Max 30 minuti; le rimanenti fasi finali di recupero di Max 20 minuti.
La classifica finale della gara sarà stilata in base alle classifiche delle varie fasi finali disputata
Ogni batteria dovrà disputare 3 manche, la durata di ogni singola manche dovrà essere di 5 minuti,
I primi 14 Piloti della classifica redatta dopo le prove di qualificazione, andranno direttamente nelle due semifinali sulla base delle posizioni pari e dispari di detta classifica (Semifinale "A": Classificati dispari - Semifinale "B": Classificati pari). Gli altri Piloti verranno ripartiti, con lo stesso criterio, nelle fasi finali di recupero previste.
I primi tre piloti classificati di ogni fase finale di recupero accederanno alla fase finale successiva, mentre dalle due semifinali accederanno alla finale i primi 5 classificati. Il Concorrente che rinuncia o non si presenta a disputare una qualsiasi fase finale, non potrà essere sostituito da altro Concorrente.
La classifica finale della gara sarà stilata in base alle classifiche delle varie fasi finali disputate. PUNTEGGIO CLASSIFICA FINALE
Nelle gare ufficiali UISP R/C ove è prevista l'assegnazione di punteggio dovrà essere utilizzata la seguente tabella punti: 1° | 400 | 11° | 150 | 21° | 82 | 31° | 62 | 41° | 42 | 51° | 22 | 2° | 370 | 12° | 140 | 22° | 80 | 32° | 60 | 42° | 40 | 52° | 20 | 3° | 340 | 13° | 130 | 23° | 78 | 33° | 58 | 43° | 38 | 53° | 18 | 4° | 310 | 14° | 120 | 24° | 76 | 34° | 56 | 44° | 36 | 54° | 16 | 5° | 280 | 15° | 110 | 25° | 74 | 35° | 54 | 45° | 34 | 55° | 14 | 6° | 250 | 16° | 100 | 26° | 72 | 36° | 52 | 46° | 32 | 56° | 12 | 7° | 220 | 17° | 96 | 27° | 70 | 37° | 50 | 47° | 30 | 57° | 10 | 8° | 200 | 18° | 92 | 28° | 68 | 38° | 48 | 48° | 28 | 58° | 8 | 9° | 180 | 19° | 88 | 29° | 66 | 39° | 46 | 49° | 26 | 59° | 6 | 10° | 160 | 20° | 84 | 30° | 64 | 40° | 44 | 50° | 24 | 60° | 4 |
dal 61° Classificato in poi 1 (uno) punto. CAMPIONATI SU PROVE MULTIPLE
Nel caso di punteggio pari, di due piloti, in una classifica di campionato su prove multiple la classifica si stilerà considerando i seguenti parametri: Miglior punteggio scartato Punteggio migliore confrontando la singola migliore prestazione Maggior numero di migliori singole prestazioni Ex aequo.
SERVIZIO RACCOLTA MODELLI
Nelle gare Nazionali e nelle gare regionali, il servizio di "raccolta automodelli" deve essere effettuato dagli stessi Concorrenti. I Concorrenti al termine della propria prova dovranno portarsi in pista prima del minuto al "Via", a svolgere il servizio di raccolta automodelli, andando ad occupare la postazione contraddistinta dal loro numero di gara. Esempio : Concorrente n° 1 al posto raccolta n° 1 Il Direttore di Gara, potrà autorizzare la sostituzione "al servizio raccolta" con altro Socio regolarmente iscritto per l’anno in corso, dietro richiesta del Concorrente. Il mancato servizio raccolta nelle fase eliminatoria comporta le seguenti sanzioni sportive: un giro di penalizzazione sulla migliore prestazione ogni qualvolta si verifica tale inosservanza; alla terza mancata raccolta la squalifica dalla gara e/o altri provvedimenti che il Direttore di gara riterrà opportuno. Il mancato servizio di raccolta nelle fasi finali comporta il deferimento alla Commissione Sportiva di Settore.
Ora sei in: RispondereDa [01.03.2009 00:45 - Yuri] vorrei sapere se avendo il trasponder personale nel caso in cui non il cronometraggio non mi segni qualche giro se e' vero che non ho nessun diritto di farmi assegnare i giri anche avendo le prove che io li ho fatti, perche ogni volta che capita il cronometraggio ci dice che da regolamento sono affari nostri. ho letto il regolamento, ma su questa voce non dice nulla. se e' possibile avere una risposta almeno la prossima volta so come comportarmi. il regolamento e' ok peccato che in alcune cose non viene rispettato. grazie
|