Regolamento Real Rally UISP 2008 | Per i veri appassionati di Rally la UISP vara il Real Rally. Una commissione tecnica di grande esperienza e un regolamento orientato ai piloti sono una garanzia di successo. A breve il ricco calendario nazionale.
SPECIFICHE TECNICHE E REGOLAMENTO REAL RALLY - UISP
DEFINIZIONE AUTOMODELLO RALLY L'automodello Real Rally è un'automobile in miniatura mossa dalla trazione di due o più ruote sotto l'azione di uno o più motori a combustione interna, con accensione glow, di tipo a pistone. Sono vietate tutte le altre forme di trazione quali elica libera e/o intubata, turbina e/o motori elettrici. E' vietato: · Scatto libero; · Cambio di velocità di qualsiasi tipo e/o genere; · Alettone e carrozzeria fissate su parti mobili (sospensioni o altre parti mobili). Gli automodelli con 4 ruote motrici devono essere dotati di differenziale sull'asse anteriore e sull'asse posteriore, i quali non possono essere bloccati. E' ammesso il collegamento con il "palo rigido". La violazione dei punti qui sopra comporta l'esclusione dell'automodello dalla fase di gara. Le dimensioni generali dell'automodello sono: · Lunghezza massima fuori tutto 730 mm · Larghezza minima 290 mm e massima 310 mm · Passo compreso tra 270 mm e 330 mm · Altezza massima compreso l'alettone con le sospensioni compresse 340 mm Il peso minimo dei modelli in ordine di marcia ed a "secco" con esclusione del solo transponder dovrà essere: · Automodello con 4 ruote motrici: 3.600 Kg · Automodello con 2 ruote motrici: 3.300 Kg.
CARROZZERIA: Tutti i modelli devono essere dotati di carrozzeria che sia la semiriproduzione in scala 1/8 di una autovettura realmente esistente con esclusione delle semiriproduzione di modelli tipo "barchetta" (sono definite barchetta le carrozzerie con abitacolo aperto). Le carrozzerie devono essere realizzate in materiale flessibile e verniciate. Nessuna parte del modello può sporgere dalla carrozzeria ad eccezione del roll bar e dello stelo antenna ricevente. Sono proibite le aperture e/o prese d'aria ad eccezione di: · Apertura per terminale scarico con una superficie non superiore a 8 cmq · Aperture per antenna radio (diametro max 10 mm), candela (diametro max 30 mm), carburazione (diametro · max 10 mm). · Foro con diametro massimo di 50 mm per bocchettone rifornimento. · E' consentita un'apertura anteriore o posteriore avente una superficie massima di 6 cmq. (Area del cerchio: = r x r x 3,14 quindi Raggio = 1,382327 ovvero Diametro =2,764654) In deroga a quanto sopra , in via del tutto sperimentale è consentito praticare un massimo di tre aperture per raffreddare i motori. Tali aperture possono avere dimensioni massime di 5 Cm. ciascuna. In pratica si possono effettuare tali aperture di qualunque forma purché rientrino sempre in un cerchio con diametro massimo di 5 cm. L'ottimale quindi è proprio un cerchio con 5 cm. di diametro. Le aperture potranno essere praticate una sul parabrezza, una sul lunotto posteriore ed una in corrispondenza della testata del motore aumentando quella per l'inserimento dell'accendicandela, non aggiungendone un'altra . I finestrini devono essere trasparenti. Un finestrino per ogni lato può essere asportato o piegato verso l’interno per far giungere più aria al motore. Oltre al ripiegamento dei finestrini verso l’interno del modello non è ammessa la realizzazione di alcun altro sistema di convogliamento dell'aria all'interno della carrozzeria. E' vietato asportare completamente la parte posteriore della carrozzeria; essa dovrà avere un'altezza minima di mm 70 misurata a partire dal punto superiore perpendicolare al terreno. Saranno fermati durante la gara tutti quei modelli che accusino la perdita completa della carrozzeria. Tutte le carrozzerie devono avere gli archi passaruota anteriori e posteriori asportati.
ALETTONE: L'alettone deve rispettare le seguenti prescrizioni: L’alettone non può sporgere ne dietro ne ai lati. La perdita completa dell'alettone durante una qualsiasi fase di gara, comporta la fermata per il ripristino dell'alettone sul modello. Il Concorrente che decidesse di non utilizzare l’alettone deve darne comunicazione al Direttore di Gara prima del Via di ciascuna fase di gara.
NUMERI DI GARA In linea di massima verranno consegnati dalla Direzione Gara/Servizio Crono, 3 numeri di gara autoadesivi che dovranno essere apposti: sul parabrezza anteriore, sullo sportello destro e sullo sportello sinistro (per sportello si intende la parte verticale della carrozzeria non le parti curve). In caso vengano consegnati 4 numeri di gara , il quarto va apposto sul posteriore della carrozzeria in modo la rendere identificabile il modello da qualunque punto di vista.
PARAURTI: Tutti i modelli devono essere provvisti di paraurti, realizzato in materiale flessibile, con spigoli non taglienti ed arrotondati e montare su questo un bumper in materiale morbido (gomma/spugna/ mousse ) che dovrà sporgere di almeno 1 cm. dal suo supporto, in modo da ridurre al massimo le conseguenze di un eventuale impatto del modello con persone, animali o cose. Il completo di paraurti e bumper, dovrà rimanere compreso nelle dimensioni massime della carrozzeria.
SERBATOIO: Il serbatoio, deve avere una capacità massima di cm. cubi 125 compreso eventuale filtro e tubo di collegamento al carburatore.
MISCELA: L'unica miscela permessa è quella composta da olio, metanolo e nitrometano in percentuale non superiore al 25% in volume. Lo strumento che verrà utilizzato per il controllo della miscela, sarà il NITROMAX 25 e, quando disponibile, verrà messo a disposizione di tutti i concorrenti dal Direttore di Gara, a partire dalle prove libere e per tutta la durata della gara. Lo strumento NITROMAX 25 , messo a disposizione dalla Direzione di Gara, e solo quello, sarà l'unico strumento insindacabilmente valido per determinare la regolarità della miscela, indipendentemente dalle condizioni ambientali ed atmosferiche.
PROPULSIONE Il motore od i motori dell'automodello, dovranno avere una cilindrata totale massima di cm. cubi 3,5. Sarà facoltà del Direttore Gara richiedere la verifica della cilindrata del motore. In questo caso il meccanico, su richiesta ed in presenza del Direttore di Gara, dovrà provvedere allo smontaggio del motore per consentirne la verifica. Tale operazione avverrà in regime di parco chiuso in presenza del Pilota e del Meccanico. Il modello deve essere munito di un complesso di scarico silenziato. In ogni momento della gara il livello del rumore non potrà superare gli 80 db misurati al passaggio del modello sul tratto rettilineo del tracciato posizionando lo strumento di misurazione a bordo pista ad un metro di altezza dal suolo. In mancanza dello strumento di misura idoneo è facoltà del Direttore di gara fermare quei modelli che palesemente risultassero eccessivamente rumorosi per evidente rottura o danneggiamento del sistema di silenziamento. Il terminale di scarico deve essere rivolto verso il piano stradale o, al massimo, parallelo allo stesso.
TRASMISSIONE/FRENI La trasmissione può essere a 2 o 4 ruote motrici e deve essere di tipo meccanico (cardani, cinghie, catene etc) Non è ammesso l'impiego del cambio o di qualsiasi altro meccanismo finalizzato al realizzo di una trasmissione variabile fra la frizione e le ruote motrici. Ogni automodello deve essere munito di frizione e sistema frenante in modo tale che possa essere mantenuto fermo con il motore acceso. Il freno deve agire sulla trasmissione e deve essere di tipo meccanico. E' vietato l'uso di freni separati sulle ruote.
RUOTE, GOMME I cerchi, sia anteriori che posteriori, devono avere un diametro di: mm 78 +/-2 La larghezza massima del cerchio non può essere superiore a: mm 43 I cerchi non devono sporgere dalle gomme. Le gomme degli automodelli devono essere solo di colore nero e possono avere scritte laterali di diversi colori. Le gomme sono libere nella loro concezione, telate e non, non sono ammesse gomme in mousse o lattice di gomma, ma sono consentiti riempimenti in gommapiuma o mousse. Non sono ammesse gomme di tipo da fuoristrada (tassellate o "a pin").
PARTI ELETTRICHE/ELETTRONICA Non è permesso l'impiego di apparecchiature elettroniche a bordo del modello per il controllo della trazione o della frenata (ABS) o che possa effettuare un controllo della potenza trasmessa ad anello chiuso. Sono vietati i giroscopi. Non è permesso l'impiego di qualsiasi sistema di telemetria attiva. Durante le qualifiche e la gara, in ogni sua fase, sul modello potranno essere installati, come parti elettriche/elettroniche soltanto: due servocomandi (uno per lo sterzo ed uno per il comando del gas e del freno) ed una ricevente, le batterie di alimentazione ed il transponder nonché i cavi, i connettori e/o un interruttore. E’ consentito utilizzare un riduttore/stabilizzatore di tensione tra le batterie e la ricevente.
CATEGORIE DI PILOTI Le categorie Piloti sono: Cadetti, Junior, Senior ed Expert. E’ facoltà della Direzione Gara non accettare l’iscrizione di un Pilota in categoria palesemente inadeguata. E’ facoltà del Direttore di Gara in gare singole e che non facciano parte di un Campionato, accorpare due o più categorie piloti laddove il numero degli iscritti non sia sufficiente a poter effettuare almeno una finale (minimo 6). Tale informazione deve essere comunicata prima dell’inizio della gara. In caso di accorpamento di due o più categorie verrà redatta Classifica Unica.
TRACCIATO Il tracciato può essere allestito in piazzali, piazze cittadine o piste permanenti Il tracciato non deve avere rettilinei o zone veloci più lunghe di 30 metri: nel caso che l'impianto non avesse il requisito menzionato, si dovrà provvedere in modo artificiale a creare delle zone di rallentamento (tipo dissuasori stradali, chicanes, ecc.) per adattare il circuito. Sono ammessi dei salti artificiali o sconnessini naturali sul tracciato, con un'altezza max da terra di cm. 5
GARE NAZIONALI L'iscrizione alla gara deve essere effettuata direttamente agli Organizzatori, a mezzo fax o e-mail, salvo diversa forma specificata nel volantino di presentazione della gara, entro le ore 24.00 del giovedì antecedente la manifestazione. La mancata o tardiva prescrizione comporta la doppia quota e sarà accettata solo se ancora non sono state composte le batterie. Il circuito per le gare a carattere Nazionale dovrà essere disponibile per le prove dal Venerdi precedente la gara stessa. Al momento dell’iscrizione si deve comunicare: nome, cognome, frequenza (primaria e secondaria) esatta e la categoria pilota in cui si intende partecipare. Ogni batteria dovrà disputare non meno di due manche di qualifica, la durata di ogni singola manche sarà di 5 minuti con partenza lanciata o cadenzata dal Direttore di gara. Nelle fasi di recupero e finali il primo rifornimento non potrà essere effettuato prima di 5 (cinque) minuti dopo il Via. (Sarà compito della Direzione Gara aprire la pit-lane dandone comunicazione audio). L'infrazione a questa regola comporterà l'esclusione da quella fase di gara del Pilota inadempiente. Nel caso in cui il modello dovesse subire una spenta per mancanza di carburante prima della apertura della pit-lane non sarà concesso rifornire, ovvero il modello potrà essere riportato ai box ma per effettuare il rifornimento (inserimento della miscela nel serbatoio) si dovrà attendere lo scadere dei 5 minuti e l’apertura della pit –lane. Per tutte le categorie, la durata della Finale può essere di Max 45 minuti; le rimanenti fasi finali di recupero di Max20 minuti. Sarà comunque facoltà del Direttore di Gara ridurre od aumentare nel numero e/o nelle durate le fasi di gara in caso di forza maggiore
QUALIFICAZIONI: Le partenze delle fasi di qualifica verranno effettuate con il sistema della partenza lanciata o cadenzata dal Direttore di gara. Il numero di manches di qualifica nelle gare di Campionato Italiano è di 4 (quattro). Il Direttore di Gara, può decidere l'eventuale aumento o riduzione delle manches da disputarsi. La riduzione non può portare alla disputa di un numero di manches inferiore a tre, salvo evidenti casi di forza maggiore.
FASI FINALI: Al termine delle prove di qualificazione (manches), dovrà essere redatta una classifica in base al miglior risultato (giri/tempo) che ogni Pilota ha ottenuto nelle qualifiche. I primi 14 Piloti della classifica redatta dopo le prove di qualificazione, accederanno direttamente alle due semifinali sulla base delle posizioni pari e dispari di detta classifica (Semifinale "A": Classificati dispari - Semifinale "B": Classificati pari). Gli altri Piloti verranno ripartiti, con lo stesso criterio, nelle fasi finali di recupero previste. Il Concorrente che rinuncia e/o non si presenta a disputare una qualsiasi fase finali, non potrà essere sostituito da altro Concorrente. I primi tre piloti classificati di ogni fase finale di recupero accederanno alla fase finale successiva, mentre dalle due semifinali accederanno alla finale i primi 5 classificati. L'ordine di disputa delle fasi finali è prima la "B" ed a seguire la "A". Dovranno essere svolte sempre le fasi di gara A e B distinte anche nel caso in cui i concorrenti totali per le due fasi siano meno di 10. In questo caso il Direttore di Gara potrà far effettuare una sola fase solo con il consenso di tutti i piloti interessati.
VARIANTI QUALIFICHE E FASI FINALI Nel caso in cui il numero dei Piloti iscritti per ciascuna categoria non superi il numero di 20, la Direzione Gara potrà decidere prima dell’inizio della stessa, dandone informazione ai Piloti, di far disputare una manche di qualifica in più; parimenti potrà decidere di effettuare le fasi di Finale A e B per la categoria i cui Piloti risultassero inferiori a 20. Per gare singole che si svolgano su una singola giornata, per esigenze di carattere organizzativo e/o consuetudine locale si potranno apportare le seguenti modifiche: Fasi Finali : Si può adottare la formula delle Finali A,B,C con obbligo , qualora trattasi di gara di Campionato Regionale UISP di adottare la medesima formula per tutte le Prove di Campionato. Punteggi : Non è consentito, in linea di massima, modificare i punteggi, ma è data facoltà di assegnare dei “bonus punti o bonus punti percentuali” atti ad incentivare le partecipazioni ai Campionati.
INTERRUZIONI DI GARA: La gara potrà essere sospesa temporaneamente o definitivamente a discrezione del Direttore di Gara per cause di forza maggiore. In caso la gara debba essere sospesa definitivamente per causa di forza maggiore, si terrà conto della classifica al momento della ultima fase di gara completa disputata da tutti i concorrenti. In caso la sospensione definitiva dovesse avvenire prima della metà della Finale si terrà conto della classifica al termine delle semifinali. In caso la sospensione avvenga oltre la metà della Finale si terrà conto della classifica al momento della sospensione.
Nei casi di sospensione definitiva di una gara, si applicheranno i punteggi ridotti del 50% La sospensione di gara temporanea o definitiva è a discrezione del Direttore di Gara che potrà, se lo ritiene opportuno, sentire il parere non vincolante dei piloti o di loro rappresentanti.
PENALIZZAZIONI: Per partenza considerata irregolare e/o anticipata dal Direttore di Gara, verrà applicata una penalizzazione di 10 secondi. Per tutte le altre infrazioni (taglio di pista, uscita scorretta dai box, ecc.) rilevate dal Direttore di Gara, vi sarà una penalizzazione di 20 secondi. Nelle qualificazioni le penalizzazioni sono aggiunte al tempo impiegato nella migliore prestazione. Nelle fase finale le penalizzazioni vanno eseguite con il metodo STOP AND GO. In caso di STOP AND GO, il Pilota penalizzato deve rientrare entro tre giri, dalla segnalazione dello speaker, con il proprio automodello al box riservato alla penalizzazione. Il modello sarà mantenuto sollevato dal suo meccanico per tutto il tempo di penalizzazione, durante il quale è proibito qualunque tipo di intervento compreso il rifornimento.
NORME DI SCUREZZA I raccoglitori devono essere muniti di guanti protettivi propri per ridurre al minimo il rischio di ferirsi nel caso entrassero in contatto con le parti calde od in movimento del modello. La responsabilità del mancato uso di guanti protettivi sarà da imputare al raccoglitore stesso. E’ buona norma evitare di tenere accelerato il modello in caso di ribaltamento. In questo caso il raccoglitore ha facoltà di NON raccogliere il modello fino a quando questo sarà in accelerazione eccessiva. L’utilizzo di guanti protettivi non è obbligatorio ma fortemente consigliato.
SERVIZIO RACCOLTA MODELLI Il servizio di "raccolta automodelli" deve essere effettuato dagli stessi Concorrenti. I Concorrenti al termine della propria prova dovranno portarsi in pista prima del “1 minuto al Via" a svolgere il servizio di raccolta automodelli, andando ad occupare la postazione contraddistinta dal loro numero di gara. Esempio : Concorrente n° 1 al posto raccolta n° 1. Il raccoglitore non deve abbandonare la propria postazione prima che sia transitato sul transponder l’ultimo modello in gara. Il Direttore di Gara, potrà autorizzare la sostituzione "al servizio raccolta" con altro Pilota o Meccanico dietro richiesta del Concorrente. Il mancato servizio raccolta nelle fase di qualifica comporta le seguenti sanzioni sportive: un giro di penalizzazione sulla migliore prestazione per ciascun richiamo effettuato; Il protrarsi della assenza in postazione del raccoglitore anche nella medesima fase di qualifica comporta la esclusione con squalifica dalla gara e/o altri provvedimenti che il Direttore di gara riterrà opportuni. Il mancato servizio di raccolta nelle fasi finali (finali, semifinali, quarti, ottavi etc.) comporta, dopo un primo richiamo verbale, la Squalifica dalla Gara e la cancellazione dalla Classifica Finale.
ACCETTAZIONE REGOLAMENTO Eventuali deroghe al presente regolamento saranno a discrezione del Direttore Gara purché comunicate e rese note ai Piloti che in ogni caso quindi non potranno contestarle a posteriori. Con l’iscrizione alla gara il Pilota dichiara di conoscere ed accettare integralmente le norme riportate in questo regolamento che sarà possibile reperire sul sito UISP e/o in gara presso il Direttore di Gara
AVVERTENZA: Il presente Regolamento, in quanto sperimentale, potrà in via del tutto eccezionale, essere variato anche in corso di stagione agonistica previo dovuta comunicazione ai Piloti/soci.
|