La prima puntata di questa nuova rubrica denominata “Discovery Model Channel” è totalmente dedicata ai un’interessantissima famiglia di fauna modellistica: i bistrattati, maltrattati, preziosissimi meccanici. Andiamo a scoprire come distinguerli e come apprezzarli. I ricercatori di Automodellismo.Net hanno studiato per mesi un largo numero di esemplari di Meccanico all’interno del loro ambiente naturale, ovvero la pista e, in particolare, i box e il paddock. Il suo habitat - Il meccanico lavora, si nutre, litiga, chiacchiera e spesso dorme in prossimità di tavoli da lavoro. Vive fra grasso, metanolo, nitrometano e polvere di gomma, ma normalmente tutti si preoccupano dello stress del pilota e nessuno del povero meccanico. Abitualmente è il primo a svegliarsi e l’ultimo ad andare a letto; non sono rari i casi di meccanici abbandonati in pista dai padroni, pardon piloti, ma normalmente vengono ritrovati sani e salvi la mattina dopo. Accoppiamento o rifornimento? - Nonostante mesi di appostamenti, i ricercatori non hanno mai sorpreso un meccanico in atti di accoppiamento nei box, quindi non è chiaro come si riproduca, ma sicuramente lo fa visto che, fortunatamente, non è una specie in estinzione. L’unico accoppiamento conosciuto al meccanico è quello canna/pistone dei suoi curatissimi motori. L’unico rituale simile all’accoppiamento avviene nella Pit Lane in cui il meccanico estrae la sua pistola per inserirla abilmente in un pertugio della macchina chiamato serbatoio. Il meccanico più apprezzato è quello che riduce al minimo il periodo di penetrazione di carburante. La fase di rifornimento è una delle più critiche per il meccanico visto che il suo lavoro passa inosservato quando va tutto bene, mentre viene notato al minimo errore. Come distinguere i meccanici – Non tutti i meccanici sono uguali, anzi le sottospeci sono numerosissime. Alcuni sono miti, altri irascibili; alcuni preziosissimi, altri al limite della pericolosità Meccanico Ex pilota | Il meccanico pilota è una specie tipica; avvicinatosi al modellista credendo di essere un pilota ha capito che una patologica carenza di pollici o portafogli lo identificano molto meglio come meccanico. I migliori sono i piloti di esperienza che per motivi anagrafici appendono la trasmittente al chiodo. Normalmente hanno ottime capacità dettate dall’esperienza fatta dall’altra parte del radiocomando. | Pilota/Meccanico | Da non confondersi con la specie precedente, è spesso pericolosissima. Normalmente pilota, si improvvisa meccanico per le impellenti richieste degli amici. Usualmente non sa distinguere un cacciavite da una brugola e tenta di fare rifornimento anche alle auto elettriche. Molte amicizie si sono rotte per piloti/meccanici volonterosi quanto impediti. | Meccanico/Papà | È probabilmente la specie più comune e apprezzata. Porta il figlio pilota in pista quando questi è un adolescente e lo accompagna fino alla pensione. Ha un’età variabile fra i 35 e i 95 anni e non molla mai. Spesso un papà meccanico rischia di evolvere in specie più estremiste come il Kamikaze, l’Ultras o il Bradimeccanico (vedi più avanti). | Bradimeccanico | Il Bradimeccanico è normalmente una evoluzione naturale tardiva che si presenta, in una delle specie precedenti, superata una determinata soglia di età. Il nome deriva dall’incredibile somiglianza con il bradipo e i suoi movimenti al rallentatore. La specialità del Bradimeccanico è il rifornimento in cui si esibisce in una spettacolare moviola che prolunga a dismisura la permanenza ai box. Spesso il Bradimeccanico viene percosso dal pilota per accelerarne le reazioni. | Brontomeccanico | Il Brontomeccanico è un meccanico che non smette mai di borbottare e lamentarsi. Il motore è troppo caldo, troppo freddo, troppo grasso, troppo magro. Il tempo è troppo caldo, troppo umido, troppo freddo. L’organizzazione troppo lenta, troppo veloce, troppo puntuale, troppo troppo. | CritiMeccanico | È una variante del Brontomeccanico che si sfoga solo in Pit Lane e solo verso il proprio pilota. In ogni giro deve patologicamente alternare almeno una delle seguenti affermazioni: - Stai più largo
- Non toccare il cordolo
- Frena prima
- Dai gas prima
- Non arrivare lungo
- Stai stretto
- Spingi
- Risparmia
- Sorpassalo
Spesso utilizza le espressioni accoppiate in modo paradossale: - Stai più stretto, ma non toccare il cordolo
- Spingi, ma senza rischiare
- Frena prima, ma sorpassalo
Talvolta il pilota reagisce in maniera brutale, percuotendolo, e normalmente gli vengono riconosciute molte attenuanti per il fallo di reazione | Meccanico Professore | ... | Meccanico “Teloavevodettoio” | ... | Meccanico/Consorte | ... | Meccanico Professionale | ... | Meccanico Improvvisato | ... | Meccanico Femmina | ... | Meccanico Kamikaze | ... | Meccanico Ultras | ... |
ASpettiamo suggerimenti da meccanici e piloti...
Ora sei in: RispondereDa [27.05.2005 09:04 - Claudio Bragantini]ho letto l'articolo dei meccanici e mi sto ancora spanciando dalle risate anche perchè mi riconosco in quella del critimeccanico nel senso che quando porto in pista mio figlio (11 anni) secondo me non fa niente di buono (e invece guida bene) ma quello che è peggio è che i suoi errori sono peccati veniali rispetto ai miei (che sono veri e propri disastri con cappottamenti vari ed altro ancora e con rispettivi danni): alla redazione o al migliore di questi meccanici potrei chiedere cosa fare contro il vapor lock perchè mi sta facendo impazzire. grazie 1000 cbr56 Ciao Claudio e grazie dei complimenti. Per il vapor lock c'è solo una soluzione: abbassare le temperature di esercizio del motore e quindi intervenire su:
- carburazione (è troppo magro)
- controllo motore (compressione?)
- candela (più fredda)
- testa (troppo piccola)
- Miscela (difettosa?)
- Areodinamica
- ...
In bocca al lupo Da [18.08.2005 09:31 - cbr56] Grazie per i consigli circa i vapor look; ho cambiato la candela e comunque la cosa migliora anche tenendo il motore "su di giri"; se la cosa può interessare ho messo anche un secondo serbatoio usando un contenitore in plastica da 125 cc che conteneva acetone che si acquista in qualunque supermercato al costo di 0,50 centesimi (25 euro per un serbatoio mi sembrano un po' tanti) più 20 centimetri di tubetto per la miscela. Incredibile ma vero si gira alla grande. Grazie ancora e ciao a tutti. cbr56
complimenti per l'articolo | Da [11.10.2006 12:04 - de pasquale giuseppe] io mi vedo in varie tipologie mi devo preoccupare? Da [20.10.2006 15:11 - Asurini] cosa è il vapor louk
|