1 | Lamberto Collari | E’ "Mister 8 Campionati del Mondo" e questo basta per renderlo la bestia nera di tutti gli avversari. 8 Mondiali su 10 dal 1989 ad oggi. È il ventennale del suo primo titolo iridato e scommetto che so come vorrebbe festeggiare Lamberto. In questo 2009 non ha brillato troppo con vari problemi tecnici (tra cui varie spente) e un affiatamento non perfetto con la Kyosho M3, ma quando è in gioco il titolo, Collari si trasforma in un cannibale che divora avversari… |
2 | Alberto Picco | Sono molti anni che non vedevo Alberto così “impegnato” per una gara. Corre quasi in casa (Lostallo è vicinissima) ed ha dimostrato di gradire molto il tracciato. Ha vinto il Warm Up in scioltezza e a Lostallo ha già corso un grande Europeo. E’ in perfetta simbiosi con la sua Mugen e ovviamente con i motori preparati dal fratello Edo. Potrebbe ritornare dalla categoria dei “grandi piloti” in cui ha militato ultimamente a quella dei “Campioni” che gli spetterebbe di diritto. Se Lamberto è il favorito d’obbligo, Alberto è il mio “sfidante” perfetto. Come 12 anni fa in Messico… |
3 | Massimo Fantini | Non corre da quasi un anno. Ormai il lavoro da imprenditore lo assorbe al 99% e per il pilota rimane solo un misero 1%. Chiunque nelle sue condizioni si sarebbe già ritirato. Sarebbe spacciato. Peccato (per gli avversari) che Massimo sia di un’altra categoria. Ha fatto 2 gare in 2 anni (Mondiale 2007 ed Europeo 2008) segnando 2 Pole Position. Scommetto che a Lostallo ci riprova. I suoi motori "MaxPower" sono sicuramente molto competitivi. E’ ancora lui l'uomo di punta per la Serpent, alla pari di Cristiani. Qualche dubbio me lo solleva la 966 che forse non è un passo avanti come ci si attendeva rispetto alla 960 (che potrebbe tornare di moda…). |
4 | Chris Tosolini | Il “Toso” è sempre un grande pilota e con una esperienza enorme. Negli ultimi 3 Mondiali ha sfiorato due titoli clamorosi (Australia 2006 e Argentina 2007), finendo sul podio alle spalle di Ielasi lo scorso anno (Portogallo). Degli stranieri, per me è il più concreto e “pericoloso”. |
5 | Andrea Pirani | Andrea è la velocità pura. Mi ricorda Ielasi di dieci fa. La sua Mugen Novarossi è il nuovo riferimento per i tempi sul giro. Assetto estremo; ingresso nella Pit Lane sempre in pieno. In qualifica punta alla finale diretta, ma non nasconde ambizioni da Pole Position. In finale serve anche esperienza e una macchina meno stressante, ma per il momento pensiamo alle qualifiche… |
6 | Takaaki Shimo | Vince molto in Giappone, ma come pilota è anche molto sottovalutato. Ha una motorizzazione che è una mezza incognita (OS) e una Kyosho M3 che viene unanimemente giudicata “mal riuscita”. A questo aggiungiamo che la pista di Lostallo è molto “anomala”, soprattutto per piloti extra-europei. In teoria non avrebbe speranza, peccato che al Warm Up Takaaki filasse come treno Freccia Rossa. Una mina vagante che punta alla finale dove potrebbe dare fastidio a molti |
7 | Andrea Cristiani | L’uomo più veloce del Mondiale 2007. Il ViceCampione del Mondo in carica. Mi stupirebbe non vederlo in finale, ma per ora non ha strabiliato come prestazioni velocistiche nel 2009. Deve decidere in fretta se il suo destriero è la nuova 966 o la fedele 960. Poi il suo pollice, la sensibilità tecnica del padre e i MaxPower possono riportarlo a lottare per il titolo. |
8 | Robert Pietsch | È il papà della Velox, ma ora pensa alla futura Mugen MRX5, sapendo che l’attuale MRX4 è comunque auto di riferimento. E che Sanada non è un rivoluzionario… Discorso simile a quello fatto per Pirani. Velocissimo sempre. Sarà fra i protagonisti delle qualifiche ed in finale ha una paio di Mondiali alle spalle… Da tenere sott’occhio. |
9 | Walter Salemi | San Walter è sempre pronto. Le gare importanti lo esaltano. La Mugen la conosce come le sue tasche ed anche l’affiatamento con i motori Schepis (Sirio) è ormai rodata. A Messina e Cordoba ha fatto due capolavori. A Lostallo mi aspetto altrettanto! |
10 | Dario Balestri | Dario è sempre la mina vagante del team azzurro: se Motonica e Colombini gli mettono a disposizione l’auto in grado di vincere, a lui non manca certo il pollice. Può puntare alla finale e potrebbe essere un grandissimo protagonista. Ha appena dominato l’Europeo 1/10 (il terzo consecutivo), ma non è riuscito a vincere. Lo scorso anno Ielasi aveva dominato (ma non vinto) l’Europeo, ma poi si era rifatto vincendo (ma non dominando) il Mondiale. Forse Dario spera nella stessa sorte. D’altra parte è in grosso credito con la fortuna. L’incognita è la “neonata” P81 e il suo adattamento a Lostallo che non è mai stata una pista graditissima alla Motonica. |
11 | Jernej Vuga | E' uno dei piloti più intelligenti e concreti. Preserva sempre il modello e sa come arrivare al limite senza esagerare. Ha vinto un Campionato Europeo con molto pollice e ancora più cervello. A Lostallo potrebbe avere un'altra grande occasione perchè conta essere in finale, non sbagliare nulla e non avere problemi. |
12 | Daniele Ielasi | Al Warm Up sarebbe stato tranquillamente in finale senza la squalifica. La sua Velox a Lostallo va benissimo, così come il Picco. Non ha più la pressione di chi “deve vincere per forza” e quindi è più tranquillo (anche se meno veloce di una volta). Di contro arriva da un Europeo 1/10 disastroso (con la neonata V10) che deve riscattare. Obiettivo: andare in finale e poi giocarsela fino in fondo… |
13 | Jilles Groskamp | A livello di velocità e pulizia di guida, è un riferimento per tutti. Spesso non ha raccolto i risultati sperati nelle lunghe finali, ma è un pilota completo e universale che tutti vorrebbero avere nel team. Punta alla finale e non solo da comprimario. |
14 | Francesco Tironi | Il passaggio alla Mugen gli ha fatto bene. A Lostallo è sempre andato bene. Se la cronica sfortuna si dimentica di lui, potrebbe essere nella Top Ten. E una volta in finale deve “crederci”! |
15 | Adrien Bertin | Adrien è molto intelligente, spettacolare e con tanta esperienza (e due titoli Mondiali) in cascina. È il momento di dimostrare che “la classe non è acqua”, anche se magari dal lato tecnico non sei al 100% (leggi motori Orion). |
16 | Mark Green | È il solito Diesel: poco appariscente, ma sempre nel posto giusto al momento giusto. È il classico pilota che non noti per tutta la gara, ma che “è sempre lì”, pronto ad approfittare di ogni sbavatura degli avversari. E su una gara da 60 minuti non è una qualità da poco… |
17 | Michael Salven | La new Serpent cinese lo sta sicuramente mettendo alla prova come progettista più che come pilota. Prima la 966 (da perfezionare) e poi la 733 lo hanno distratto. Non mi meraviglierei di vedere una 967 a Lostallo; magari dopo un paio di batterie potrebbe sfornare una 967R e per la finale una versione 967RR Evo… Scherzi a parte, gli anni passano per tutti, ma Michael può compensare la velocità perduta con l’esperienza. Fossi in lui però punterei su Fantini, Cristiani & C. |
18 | Marco Vanni | Marco non è più solo un “gentleman driver” di ottimo livello, ma è cresciuto moltissimo. A Lostallo ha sempre fatto delle gran gare. Per lui sarebbe un successo già essere in semifinale, ma la finale non è impossibile. Anche per simpatia, tifiamo per lui. |
19 | Fabio Domanin | Come Fantini, corre ormai pochissime gare all’anno. L’istinto del Top Driver c’è ancora, ma potrebbe non bastare. Ci ha abituato a sorprese (nel bene e nel male). Vediamo se ci stupisce ancora… |
20 | Stefano Solaroli | Il "Sola" ha esperienza da vendere; è uno dei più abili nell'assettare i modelli e questo lo rende pericolosissimo in una competizione lunga come un Mondiale. Stefano si metterà al servizio di piloti Motonica più giovani (leggi Balestri) alla ricerca di assetti che solo lui (o Colombini) possono scovare. Se poi riuscisse nella qualifica perfetta… la semifinale non sarebbe una chimera. |
... | Altri nomi da non dimenticare: | Yuya Sahashi, Michele Romagnoli, Masao Tanaka, Giuseppe D'Angelo, Mike Swauger, Ilia Van Gastel, Richard Volta, Mattia Pesenti, Oliver Mack, Steven Cuypers, Kenji Osaka,… |