Campionato Europeo 1/8 Pista Efra B: approfondimento | Campionato Europeo 1/8 Pista Efra B: un approfondimento dalle semifinali ai materiali, con qualche considerazione personalissima. Dalla vittoria di Volta alla grande prestazione del Team Italia, passando dal "valore" dell'Europeo Efra B.La seconda volta di Volta
 Il numeroso, agguerrito, simpatico e "quasi vincente" Team Italia
 Il giovane pilota svizzero Maurizio Calvari, attorniato da alcune delle sue tante fans
Le qualificazioni - Richard Volta è un grande e giovane Campione, su questo non ci sono dubbi; ha già vinto il Campionato Europeo Efra B a Lostallo nel 2003 (de semi-sconosciuto) e negli anni successivi ha confermato la sua indubbia classe e l'innegabile velocità. Ha dominato svariati Campionati Francesi (vincendo gare a raffica), dando sempre dimostrazione di grande competitività anche negli appuntamenti internazionali (a Messina la finale del Campionato Mondiale era alla sua portata, vi ricordate il duello con Picco?). Praticamente assente agli ultimi Mondiali e agli Europei, è finito immeritatamente fra gli EFRA B, ma il suo livello è da EFRA A e penso che lo rivedremo agli Europei in Portogallo. Vederlo in Pole Position con la sua Sheperd/JPRacing/Enneti non ci stupisce più di tanto. Più sorprendente il secondo posto a soli due decimi di secondo di Michele Baruzzi (Serpent/Novarossi/ATS); sia chiaro, Michele è uno dei piu limpidi talenti degli ultimi 20 anni (anche lui già Campione Europeo Under 18 e più volte finalista ai Mondiali), ma le primavere sulle spalle (o sui pollici) sono aumentate e, soprattutto, sono anni che non lo vedevamo alla guida di una 1/8 da pista. Nelle ultime stagioni si è dedicato al RallyGame (con grande vittoria alla guida della Blade nel Campionato Italiano) e alla 1/10, fino a qualche anno fa dava spettacolo con le 1/5 e prima ancora con le Off Road, ma rivederlo così in palla con le 1/8 è quasi commovente! Grande Michele! A completare il poker dei finalisti diretti abbiamo il forte svizzero Marco Muller (anche lui spesso citato nelle cronache delle gare che contano) e uno dei "volti nuovi", ovvero il bravissimo Giordano Agostinelli (Serpent/Novarossi/ATS); per noi italiani è una conferma, ma per le gare internazionali è una sorpresa. Il Team Italia prosegue le ottime qualificazioni con ben sei semifinalisti diretti: Domenico Calce (7°), Nicola Marrone (10°), Alberto Tedeschi (12°), Mattia Rinaldi (14°), Domenico Spagnolo (15°) e Andrea Ciurlante (18°).
Classifica delle Qualificazioni (primi 24)Pos | Pilota | Naz | Giri | Min | Sec | Medio | Diff. Giro Leader | 1 | Volta Richard | F | 18 | 5 | 5,589 | 16,9772 | 0,000 | 2 | Baruzzi Michele | ITA | 18 | 5 | 5,719 | 16,9844 | -0,007 | 3 | Müller Marco | CH | 18 | 5 | 6,599 | 17,0333 | -0,056 | 4 | Agostinelli Giordano | ITA | 18 | 5 | 8,029 | 17,1127 | -0,136 | 5 | Blok Jordy | NL | 18 | 5 | 8,467 | 17,1371 | -0,160 | 6 | Lackner Shasa | CH | 18 | 5 | 8,709 | 17,1505 | -0,173 | 7 | Calce Domenico | ITA | 18 | 5 | 8,793 | 17,1552 | -0,178 | 8 | Sting Philip | D | 18 | 5 | 8,831 | 17,1573 | -0,180 | 9 | Ermen John | NL | 18 | 5 | 9,081 | 17,1712 | -0,194 | 10 | Marrone Nicola | ITA | 18 | 5 | 9,631 | 17,2017 | -0,225 | 11 | Wendy Patrick | A | 18 | 5 | 10,083 | 17,2268 | -0,250 | 12 | Tedeschi Alberto | ITA | 18 | 5 | 11,542 | 17,3079 | -0,331 | 13 | Wurst Christian | D | 18 | 5 | 12,577 | 17,3654 | -0,388 | 14 | Rinaldi Mattia | ITA | 18 | 5 | 12,785 | 17,3769 | -0,400 | 15 | Spagnolo Domenico | ITA | 18 | 5 | 13,390 | 17,4106 | -0,433 | 16 | Cornella Rene | NL | 18 | 5 | 14,519 | 17,4733 | -0,496 | 17 | Gruber Toni | D | 18 | 5 | 14,628 | 17,4793 | -0,502 | 18 | Ciurlante Andrea | ITA | 18 | 5 | 15,565 | 17,5314 | -0,554 | 19 | Lechner Sabrina | D | 18 | 5 | 15,987 | 17,5548 | -0,578 | 20 | Pregnolato Stefano | ITA | 18 | 5 | 16,094 | 17,5608 | -0,584 | 21 | Hepp Tobias | D | 18 | 5 | 16,103 | 17,5613 | -0,584 | 22 | Cseko Gergely | H | 18 | 5 | 16,500 | 17,5833 | -0,606 | 23 | Martinelli Luca | CH | 18 | 5 | 16,571 | 17,5873 | -0,610 | 24 | Hächler Silvio | CH | 18 | 5 | 16,927 | 17,6071 | -0,630 |
...e gli altri italianiPos | Pilota | Naz | Giri | Min | Secondi | Giro Medio | Diff. Giro Leader | 27 | Gilioli Nicolas | ITA | 17 | 5 | 0,282 | 17,6636 | -0,686 | 32 | Castellani Antonio | ITA | 17 | 5 | 1,322 | 17,7248 | -0,748 | 37 | Gandin Stefano | ITA | 17 | 5 | 2,788 | 17,8111 | -0,834 | 41 | Berardi Maurizio | ITA | 17 | 5 | 3,605 | 17,8591 | -0,882 | 56 | Pietroforte Antonio | ITA | 17 | 5 | 7,588 | 18,0934 | -1,116 | 79 | Romano Alessandro | ITA | 17 | 5 | 15,266 | 18,5451 | -1,568 | 90 | Bonciani Andrea | ITA | 17 | 5 | 18,817 | 18,7539 | -1,777 | 95 | Querzè Gian Luca | ITA | 16 | 5 | 5,343 | 19,0839 | -2,107 | 105 | Gullo Giovanni | ITA | 16 | 5 | 13,422 | 19,5889 | -2,612 |
 I 10 finalisti: sul podio Baruzzi, Volta e Tedeschi. Accosciati da sinistra Calce, Agostinelli, Muller, Cseko, Hepp, Sting e Ermen La Finale - Richard Volta si conferma anche in finale, inseguito inutilmente dalla bravissima "muta" dei piloti italiani. Il migliore degli inseguitori è Alberto Tedeschi (staccato di meno di un giro); il giovane bolognese è in continua enorme crescita: fino a un anno fa era solo "l'amico di Berardi", poi qualcuno l'ha notato per il clamoroso 4° posto a Fiorano fra gli Expert. Nella prima prova di Campionato Italiano F1 è stato grandissimo protagonista e qui si è nuovamente superato. Peccato non poterlo vedere anche ai Campionati Europei EFRA A a causa delle demenziali regole Amsci. Michele Baruzzi si conferma anche in gara, vincendo per soli 2 decimi di secondo nella lotta fratricida con l'altro inossidabile, ovvero Domenico Calce. Sempre ottimo Muller che precede il veloce (Best lap: 16,646), ma sfortunato Giordano Agostinelli. Quattro italiani nei primi 6 sono un bel risultato, peccato solo per il titolo, giustamente andato a SuperRichard Volta.
Considerazioni tecniche - Premettiamo che spesso il successo è anche i funzione dei "pollici" che le case sono riusciti a schierare in assenza dei Top Drivers (vedi provocazioni sotto). Complimenti alla Sheperd che vince con Volta, ma ancora più complimenti alla Serpent che piazza addirittura sette macchine su dieci in finale!!! Le due Mrx4 in finale salvano la Mugen mentre nessuna delle Motonica e, ancora più clamoroso, nessuna delle Kyosho in finale!!! Dal punto di vista motoristico la Novarossi domina con 8 motori fra Nova, JP Racing e Max Power. Il primo "non Novarossi" è solo settimo con Cseko (Mega by Picco). Nessun GRP o Sirio in finale. Le gomme "parlano" italiano con Enneti e ATS che si spartiscono gli allori: la Enneti vince e piazza 3 macchine in finale e la ATS la incalza (sempre 3 finalisti e i due gradini bassi del podio). Le vere novità vengono dalle carrozzerie: all'arrivo in pista moltissimi hanno dichiarato la classica Central, ma come si evince dalla foto dei finalisti, durante la gara tutti sono "migrati" alla Peugeot di Collari (3 piloti: 5°, 7° e 9°) e soprattutto la Zytec Fiorano della SprintRC (6 piloti: 2°, 3°, 4°, 6°, 8° e 10°). Solo il vincitore Volta è rimasto "fedele" alla Central.
Provocazioni - La provocazione è semplice e diretta: alcuni dei finalisti sono o sono stati abituali protagonisti delle competizioni internazionali "maggiori" (Mondiali, Euroepi EFRA A,...). Altri sono alla seconda o terza esperienza come finalisti EFRA B. Solo pochi sono vere "novità". Richard Volta ha vinto per la seconda volta il titolo EFRA B, ma non è un caso isolato visto che anche il nostro Balestri ha fatto il bis (2000 e 2004). Controlla l'Albo d'Oro Ha senso un Campionato Europeo in cui eleggere il migliore dei "non migliori"? Avrebbe forse più senso fare un "Under 18" o un "Under 21"? Avrebbe senso limitare la partecipazione ai piloti che non sono mai stati finaliti in edizioni precedenti, per esempio? Fateci sapere cosa ne pensate!
Campionato Europeo EFRA B 2008 - FinalePos | Nr | Pilota | Naz | Modello | Motore | Carrozzeria | Gomme | Radio | Giri | Tempo | Best Lap | 1 | 1 | Volta Richard | Francia | Shepherd Velox | JP Eagle | Central | Enneti | Sanwa | 154 | 45:16.809 | 16.791 | 2 | 7 | Tedeschi Alberto | Italia | Serpent 960/08 | Max Power | Zytec | ATS | Sanwa | 153 | 45:12.017 | 16.704 | 3 | 2 | Baruzzi Michele | Italia | Serpent 960/08 | Novarossi | Zytec | ATS | Futaba | 152 | 45:06.843 | 16.755 | 4 | 6 | Calce Domenico | Italia | Serpent 960/08 | Max Power | Zytec | Enneti | Sanwa | 152 | 45:07.070 | 16.769 | 5 | 3 | Müller Marco | Svizzera | Mugen MRX-4X | Novarossi | Collari | UFRA | Futaba | 152 | 45:08.177 | 16.892 | 6 | 4 | Agostinelli Giordano | Italia | Serpent 960/08 | Novarossi | Zytec | ATS | Sanwa | 149 | 45:05.661 | 16.646 | 7 | 8 | Cseko Gergely | Ungheria | Serpent 960/08 | Mega ZX | Collari | Enneti | Sanwa | 147 | 45:01.071 | 16.987 | 8 | 9 | Hepp Tobias | Germania | Serpent 960/08 | Mega ZX | Zytec | Xceed | Ko | 146 | 45:09.675 | 16.753 | 9 | 10 | Sting Philip | Germania | Mugen MRX-4X | Novarossi | Collari | - | Ko | 135 | 45:16.113 | 16.800 | 10 | 5 | Ermen John | Olanda | Serpent 960/8 | Novarossi | Zytec | Exceed | Sanwa | 82 | 24:55.285 | 16.888 |
 Il podio con Richard Volta, nuovamente Campione Europeo Efra B, in compagnia della rivelazione Alberto Tedeschi (2°) e dell'eterno Michele Baruzzi (3°)
 Michele Baruzzi, 2° in qualifica e 3° in finale
Last weekend saw the European ‘B’ Championship for 1/8th scale on-road held in Kirchberg, Austria. The race saw 125 drivers in attendance and after 4 thrilling qualifying rounds it was Shepherd Velox driver Richard Volta that claimed the pole position ahead of Novarossi employee Michele Baruzzi driving in 2nd. The 3rd spot went to Marco Müller from Switzerland, while the final direct qualifying position was taken by Agostinelli Giordano. The 45 minute final was won by Richard Volta who never lost the lead during the final in the end finished nearly one lap in front of young Italian racer Alberto Tedeschi in 2nd. Michele Baruzzi rounded out the podium in 3rd, finishing only 0.2 sec in front of Italian team mate Domenico Calce who finished 4th. This was the first European Champinoship title for the young Shepherd Team and comes only 3 month after the release of the Velox. (Source: Sheperd) Ora sei in: RispondereDa [03.06.2008 17:05 - Claudio Comoglio]E' chiaro che non si discute sulle capacità di Richard il quale vince meritatamente. E' vero che non è l'unico caso. E' assurdo che Tedeschi ora diventato EFRA A non possa andare in Spagna per l'Italia, ma forse non sono il più indicato a parlarne.
Nuove regole in EFRA? Credo che vi sia un certo intento in tal senso anche se rimuovere vecchie convinzioni non è facile. La libera circolazione dei piloti in Europa, i GP Efra che sono spesso pocchi e deserti fanno riflettere e posso assicurarvi che qualcuno nel board dell'efra si sta ponendo queste domande.
EFRA B dovrebbe essere una formula promozionale? ma con quali regole.
Non ammettere chi è finito in finale dello stesso negli ultimi 5-8 anni potrebbe scremare i "furbetti" ma non è cosi evidente.
Basarsi sull'età potrebbe essere una buona indicazione e sinceramente ne vedo poche altre ma la domanda è: Quanti partecipanti si racolgono in questo modo? Certo che se mettiamo un età max di 21 anni la rosa è vasta e forse si possono fare anche i numeri.
Credo che sia necessario che l'EFRA entri nel merito delle classifiche nazionali basandosi sui risultati delle categorie emergenti come potrebbero essere i piloti Junior o Senior in Italia o la categoria "Nationaux" o "promotions" in francia. Solo sulla base di tale valutazione da parte dell'EFRA si potrà decidere chi a diritto o no di partecipare limitando le furbate delle cosi dette "federazioni" le quali per un gioco perverso di assegnazioni mirano sempre alla vittoria a qualsiasi costo.
Partecipando in qualità di meccanico per un pilota monegasco con passaporto francese vorrei rendere noto anche questo : Ritornando al Europeo B molte parole sarebbero da spendere anche per la logistica la quale lasciava molto a desiderare. La pioggia non ha aiutato tuttavia avere acqua sopra le caviglie nei box provisori e/o zona ristoro non era gradevole. Vedere il monitor dei tempi nella stessa area sistemato in aria su una sedia ribaltata a modo di suporto non era idilliaco. Avere i banchi dei meccanici sotto lo stesso tetto delle cucine ha generato profumi e odori di diversa natura e mai gradevoli. Forse che anche in questo caso l'EFRA dovrebbe vigilare maggiormente sulle piste dando le gare solo a valle di una attenta valutazione tecnica e di sicurezza che tenga conto anche delle possibili averse condizioni meteo.
In ogni caso ancora complimenti ai nostri amici austriaci che con condizioni di tempo pessime sono riusciti a fare funzionare la manifestazione in modo decoroso.
Saluti a tutti Claudio Comoglio
|