Pilota/Modello | Voto | Note |
Robert Pietsch | 10 e Lode | Il più veloce nelle prove libere. Il più veloce nelle cronometrate. Il più veloce nelle prove ufficiali di qualificazione. In breve sempre il più veloce, con o senza parco chiuso per le gomme. Vincitore in finale, con un discreto margine e la netta impressione di "aver controllato la gara". Una prestazione degna del miglior Collari con una soddisfazione in più: ha vinto alla guida di un'auto progettata da lui stesso. Il voto gli va sicuramente stretto. |
Mugen MRX5 | 10 e Lode | E' la prima volta che ben 7 marche si sfidano a un Mondiale e la "mucca" svetta in Pole Position, mette 2 macchine in finale diretta e ben 5 in finale. Devastante!!! |
Dario Balestri | 10 | L'unico che ha provato a mettere in crisi SuperPietsch. Il più veloce nella finale e sempre convincente in ogni condizione di pista. Un voto meritatissimo per i suoi pollici. Nel voto vanno anche premiati Colombini e Puccinelli che sono la "mente tecnica" di Dario. |
Capricorn | 10 | Premessa: macchina esordiente assoluta. Nessuna esperienza nella categoria. È potenzialmente il "vaso di coccio" fra i "big" dell'1/8 come Mugen, Serpent, Kyosho, Sheperd, Motonica e Xray. Ma li "fa neri" tutti, a parte la SuperMugen. Grande Patrizio Rossi! |
Atsushi Hara | 10 | Arriva in pista con non più di una settimane di prove alle spalle. Praticamente un neofita dell'1/8. Nel tempo libero monta un Off Road per una gara che lo aspetta la settimana dopo. Potrebbe essere "in vacanza", ma ha classe da vendere. Dopo aver vinto nell'elettrico On Road e nello scoppio Off Road, fa vedere che potrebbe vincere anche nella F1 del modellismo. Dopo 47 minuti di gara è a un solo giro da SuperPietsch. Stratosferico!!! |
Team Japan | 10 | Cinque piloti in finale è un risultato clamoroso che in passato era riuscito solamente all'Italia (l'ultima volta nel 2005 a Messina). Tanto di cappello. |
Art Carbonell | 10 | Nel 1981 ha vinto il Campionato del Mondo. Dopo 30 anni è ancora lì come concorrente. Ve lo immaginate Alan Jones o Nelson Piquet (Campioni del Mondo in F1 in contemporanea a Art) che salgono su una "Virgin" e corrono un Gp??? Carbonell non può più vincere, ma può divertirsi. Per me è un mito. |
Takaaki Shimo | 9 | Quando il tuo compagno di Team si chiama Collari, ti abitui a essere sempre un passo indietro. Per una volta li vediamo a ruoli invertiti con Shimo in finale diretta e in lotta per il podio fino alla sospensione per pioggia. Era 4°, ma nello stesso giro del leader! |
Novarossi | 9 | Meriterebbe 10, ma come stimolo evitiamo il massimo dei voti, anche perché in qualifica qualche avversario l'hanno avuto (due OS in finale diretta e un Picco, quello di Ielasi, che poteva giocarsi la Pole). In finale 3 Novarossi sul podio. E questa volta sono "Novarossi casa" e non con marchi divesri come "JP Racing" o "Nova Collari" |
Contact Tyres | 9 | Piero Torreggiani sta abituandosi molto bene. Il marchio è nuovo, ma il Palmares si ingrassa. Di solito parliamo poco di miscele e gomme, perché sono spesso la parte "misteriosa" del pacchetto tecnico, ma quando i risultati parlano da soli. Con e senza parco chiuso. |
Robin D'Hondt e Simon Kurbuch | 8 | A Lostallo un "Top Driver" del team italiano parlava di D'Hondt come "fortunato" finalista. Qui a Miami Robin è nuovamente in finale e lui è ancora fuori… Stessa sorte per lo svizzero Kurzbuch: a Lostallo giocava in casa, ma non risulta abiti anche a Miami. Due ottimi piloti! |
OS | 8 | Due piloti in finale diretta non sono un successo da poco e entrambi hanno sfiorato un podio che potevano raggiungere nei 13 minuti mancanti a causa della sospensione per pioggia. |
Nicola Marrone | 8 | Voto guadagnato con una qualifica superlativa. Primo mondiale molto promettente con un quarto di finale da dimenticare. |
Michele Romagnoli e Walter Salemi | 7,5 | Entrambi molto bravi in qualifica, sempre comodamente in semifinale. Entrambi bravi ma non fortunati in semifinale. Per Michele è il miglior mondiale della sua vita. Per Walter un ritorno alle ottime prestazioni dopo la prestazione da dimenticare di Lostallo |
Motonica P81 | 7,5 | Quando perdi il tuo pilota di punta (Balestri) insieme a due "ingegneri di pista" (Colombini e Puccinelli), c'è chi ti da per spacciato. Se poi anche Solaroli deve rinunciare all'ultimo momento alla trasferta, il cielo si annuvola ancora di più. Invece la P81 si è difesa bene sia con Salemi che con D'Hondt e Cabezas. Complimenti a Ficcadenti. |
Daniele Ielasi | 7,33 | Il voto è ottenuto come media di tre diversi giudizi. 10 al velocissimo pilota che in qualifica poteva strappare le Pole a Pietsch (e come minimo andare in finale diretta) se non si fosse trovato un paio di volte Ralph Burch fra le ruote. 2 al "pirla" che ha spalmato la sua Sheperd contro il muretto del box quando era virtualmente in finale (dopo una semifinale perfetta, condotta da campione). 10 all'uomo che ammette apertamente di essere stato "un pirla". Quindi (10+2+10)=22/3=7,33 |
Sheperd Velox | 7 | Anche in questo caso facciamo "media" fra le doti velocistiche in cui merita un bel 9 (non a caso si chiama Velox!) e quello che raccoglie che è "storicamente" meno di quanto mostri in qualifica. Certo che "spalmare" la macchina sul muretto dei box non giova alla fama di affidabilità. |
Meen Verjak | 7 | Come Hara è un pilota che passa agevomente da una categoria all'altra, rimanendo sempre competitivo. Non ha la classe di Hara, ma lo avevo già notato a Lostallo (con i motori Alpha) e a me piace molto. |
Kyle Branson | 7 | Vista l'età, penso che sia destinato a "fare le scarpe" a Mark Green. E' già più di una promessa. |
Eric Dankel | 7 | Migliore dei piloti Xray in qualifica. E non era sicuramente il più titolato alla vigilia! |
Andrea Cristiani | 7 | Non affonda, ma non svetta. Non è veloce come nelle sua annate migliori. Serve una lucidata per tornare a splendere. |
Andrea Pirani | 5,5 | Sembra sempre sul punto di esplodere, ma nelle occasioni importanti non è ancora incisivo. Questa volta ha forse sbagliato a passare dalla MRX5 (che ha fatto faville) alla Velox. |
Xray RX8 | 4,5 | E' arrivata al Mondiale come la novità del decennio, ma in qualifica è stata "penosa" (miglior pilota Dankel, 20°). Grazie a Lemieux è arrivata almeno in finale, ma il paragone con l'altra debuttante (la Capricorn volante) è stridente. |
Lamberto Collari | 4 | Arrivare in semifinale 22° anni dopo il primo Mondiale vinto sarebbe un'impresa per tutti, ma da Lamberto ci si aspetta molto di più. Aveva una Kyosho Prototipo con cui non si è trovato bene, ma con la stessa macchina Shimo era in finale diretta ed ha lottato fino alla fine per salire su uno dei 3 gradini del podio. |
Kyosho Proto | 4 | Quando hai fra i tuoi piloti Lamberto Collari, o vinci o hai fallito. Non ha vinto e neppure convinto, anche se Shimo gli ha salvato la faccia. |
Serpent 966 | 4 | In qualifica è andata bene grazie al magistrale Morganti (che meriterbbe almeno 8), ma è l'unica delle sette marche in gara a non aver raggiunto la finale. Non ha demeritato, ma chi si ricorda una finale al Mondiale senza neppure una Serpent??? Io no e lo seguo almeno dal 1983... |
Massimo Fantini | 4 | E' un mio amico (o almeno lo era prima di questo voto), ma questa volta è affondato con la Xray. Due Mondiali fa era in Pole Position… |
Ralph Burch Jr | 3 | A parte i danni causati a Ielasi, si è visto davvero poco. Giocava in casa ed è fresco Campione del Mondo, ma non ha corso da Campione, né come velocità, né come sportività. |
IFMAR | 2 | Il voto meritato sarebbe uno "zero", ma ho preferito un due di incoraggiamento. Due come i neuroni mostrati a Miami. Neuroni atrofizzati però. A parte un regolamento ridicolo, un comunicato patetico, una gestione catastrofica del "problema addittivi" e una sospensione della finale approssimativa, non hanno altre evidenti pecche. E neppure meriti. |
Mike Swauger | 1 | Vicecampione del Mondo. Punta di diamante della Xray. Specialista dei piazzali americani. Finito oltre il 50° posto, poco davanti a Art Carbonell. E' letteralmente crollato dopo l'adozione del parco chiuso anti addittivi. Ma è sicuramente una casualità. |
le radio di Lemieux e Salven | 0 | Squadre super ufficiali. Organizzazione professionale... e poi Salven e Lemieux non corrono per colpa delle radio??? Ma le hanno trovate nell'uovo di Pasqua?? Prese con i punti del Mulino Bianco?? Cosa è successo??? |