Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Ricerca
 
  
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: Automodellismo > Automodellismo.net > Robert Pietsch è Campione Europeo 2010
Automodellismo.net
Robert Pietsch è Campione Europeo 2010
Netta vittoria del tedesco che con la nuova Mugen MRX5 parte dalla Pole Position e mantiene la testa della gara per tutti i 45 minuti. Al suo inseguimento per tutta la finale un Dario Balestri in gran forma con la Motonica. Terzo Lamberto Collari che completa la tripletta Novarossi sul podio.

 

Per Robert Pietsch si realizza un sogno, non solo è la prima grande vittoria internazionale della sua pur brillante carriera, ma l'ha conquistata nella maniera più netta e convincente. Pole Position e finale condotta dal primo all'ultimo giro. Distacco sempre "rassicurante". Vittoria ottenuta "in casa" degli italiani, gli avversari più ostici. Vittoria conquistata con la MRX5 che lui stesso ha "pensato". Una bella rivincita del dopo Mondiale. Se Pietsch è da 10 e lode, la MRX5 non è da meno. Difficilmente un'auto all'esordio ha avuto un successo così netto e completo, soprattutto negli ultimi anni.

Dopo aver parlato del vincitore, non si può dimenticare il suo principale (unico) antagonista, ovvero Dario Balestri che in qualifica come in finale ha dimostrato che lui è sempre uno dei pollici super-pesanti anche grazie alla preparazione "by Colombini" della Motonica "by Solaroli". Proprio la Motonica P81 è una delle conferme/sorprese più convincenti. E' ormai in grado di lottare ad armi pari con i migliori, sopravanzando già altre marche più blasonate e vincenti. E non solo nelle mani di Balestri visto che anche Salemi ha avuto prestazioni impressionanti, anche se non è arrivato in finale.

 Il terzo posto di Collari (con un distacco rilevante a causa di una botta con conseguente sosta imprevista a sostituire un cerchio danneggiato) amplifica il valore di Pietsch e Balestri. Solo i superpoillici di Lamberto hanno compensato in parte una inferiorità della sua M3 che era evidente anche in rettilineo. Nonostante della Kyosho originale non sia rimasto poi moltissimo, i problemi sono solo mascherati dal "Campionissimo".

Deludenti anche le Serpent che non sono mai sembrate realmente in lizza per la vittoria, ma neppure per il podio, nonostante tre 966 in finale con ottimi pollici alla guida (Cristiani, Van Gastel e Salven). La Sheperd Velox nel limbo con una auto in finale (Mack).

Fra i motoristi esiste un solo grande protagonista, un unico dominatore, un denominatore comune fra tutti i piloti più competitivi: la Novarossi. I motori bresciani hanno letteralmente dominato, lasciando briciole (poche briciole) agli avversari. i motori "casa" sembravano di un'altra categoria anche rispetto agli altri marchi "by Novarossi. I distacchi più contenuti sono per i soliti MaxPower e per i Picco, mentre tutti gli altri sono letteralmente naufragati (Sirio, Reds, Orion,...).

 Fra chi "gode" anche Piero Torreggiani che passa dalla vincente ATS (mondiale di Lostallo) alla vincente Contact.

Finale Campionato Europeo Locorotondo 2010 - 1/8 On road EFRA
Pos.CarPilotaModelloMotoreGiriTempoBest Lap
11Robert PietschMugen MRX5Novarossi16745:14.74615.377
22Balestri DarioMotonica P81Novarossi16645:09.39415.339
33Collari LambertoKyosho M3Nova Collari16345:11.65915.574
47Oliver MackSheperd VeloxNovarossi16145:05.57915.657
55Cristiani AndreaSerpent 966Max Power15945:12.02215.482
68Michael SalvenSerpent 966Mega15445:00.43515.554
79Romagnoli MicheleMugen MRX4XNovarossi15045:03.39715.545
86Picco AlbertoMugen MRX5Picco14845:07.65515.702
94Pirani AndreaMugen MRX4XNovarossi8223:04.12515.428
1010Van gastel IliaSerpent 966Mega6216:54.11115.636

 

 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Ora sei in: Rispondere
Motonica
Da  [20.07.2010 20:26 - Dario Balestri]

Vorrei precisare che la prestazione della motonica dell'europeo è anche derivata dal lavoro di altre persone oltre a quelle già mensionate nell'articolo, come Stefano Puccinelli che ha lavorato per portare una macchina competitiva come quella che si è vista li.

Un saluto a tutti.

Dario Balestri


Pagine piu' visitate
 Automodellismo.net
 Modelli 1/10 Pista
 Competizioni 1/8
 La storia On Road
 Competizioni 1/10
Suggerimenti
Per banner pubblicitari, contatta la redazione
Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

Privacy Policy