Campionato Italiano Classica: i materiali | WRC e BP sono modello e motore più gettonati. Quasi il 50% dei concorrenti sono veneti...
ModelliModello | Concorrenti | % | WRC GT2 | 14 | 42,42% | Mantua Intrepid | 8 | 24,24% | Motonica P8C | 6 | 18,18% | Serpent Classic | 3 | 9,09% | Gloria 46 | 1 | 3,03% | HMI Tempest | 1 | 3,03% | WRC sugli altari con oltre il 40% dei concorrenti. Grande risultato per una marca che è sul mercato da meno di un anno, anche se ovviamente il "giocare in casa" (50% dei concorrenti sono Veneti) ha aiutato. Aspettiamo la conferma a Codana (Italiano UISP) dove si giocherà in casa della Motonica... La Mantua tiene bene con un quarto dei concorrenti, ma è incalzata dalla Motonica che sfiora il 20% con la neonata P8C Ancora prototipale la Serpent (dovrebbe essere commercializzata a settembre), ma con3 macchine su 3 in finale. A completare le statistiche l'ultima versione della Gloria 46 e la storica Tempest degli anni '70.
 Il Poleman Paolo Gaggiola
 La WRC vincente: basculino e piastra radio in carbonio. Supporto carrozzeria sul telaio e non sul basculante. Curata magnificamente da Paolo Luchitta
 Sempre la WRC di Gaggiola con il differenziale metallico della BP di Bovio e gli eccentrici per allentare la tensione della cinghia
 Gaggiola prima del via. Carrozzeria Zytec "Fioranina"
 La WRC vincente dopo la finale. Notate le gomme, soprattuto le esterne (lato destro)...

MotoriMotore | Concorrenti | % | BP | 9 | 27,27% | Novarossi | 8 | 24,24% | OPS | 4 | 12,12% | IDM | 3 | 9,09% | MaxPower | 3 | 9,09% | Sirio | 2 | 6,06% | JP | 1 | 3,03% | Picco | 1 | 3,03% | Boss | 1 | 3,03% | MEG Bullet | 1 | 3,03% | Clamoroso sorpasso della BP di Bovio che, seppur per un solo motore, precede il colosso Novarossi!! A seguire quasi appaiati OPS (4) e IDM (3 + un Picco). I MaxPower sono 3 (tutti in finale) mentre i due unici Sirio portano a casa entrambi la finale diretta e poi la vittoria con Gaggiola.
Regioni Regione | Concorrenti | % | Veneto | 16 | 48,48% | Lombardia | 3 | 9,09% | Piemonte | 3 | 9,09% | Emilia | 3 | 9,09% | Abruzzo | 2 | 6,06% | Toscana | 2 | 6,06% | Friuli | 1 | 3,03% | Trentino | 1 | 3,03% | Liguria | 1 | 3,03% | Puglia | 1 | 3,03% | Il Veneto si ferma a un passo dal 50%, ma stacca nettamente tutte le altre regioni che sono nell'ordine Lombardia, Piemonte, Emilia, Abruzzo, Toscana, Friuli, Trentino, Liguria e Puglia! LA vittoria comunque non va a un veneto, ma a un friulano.
Ora sei in: RispondereDa [07.08.2009 09:27 - Lollo]Bravo Gaggiola e bravo Censi!Bellissima la WRC, ma io sono impazzito per correggere i vari difetti di scatola. Quando usciranno le modifiche della casa, magari con materiali più nobili e meno economici (leggi ergal al posto dell'alluminio)?
Ciao
Lollo Da [07.08.2009 10:31 - Luigi TOGNON] Ciao a tutti. Allora di materiali più nobili per la WRC ne trovi tantissimi dalla BP Racing. </br>Piero Bovio non è rimasto di certo alla finestra, quindi da subito ha capito che il modello seppur veloce di scatola aveva bisogno di qualche ritocco per migliorarne ancora di più le già buonissime prestazioni. Quindi, il differenziale posteriore tutto in ergal, eccentrici di ergal per migliorare lo scorrimento della cinghia, sul basculino, altro ritocco con due nuovi supporti fissati al telaio eliminando i due semigusci che potrebbero creare qualche problemino specialmente nel tempo, ma, sopratutto, rende il modello molto più preciso nello sterzo. E tante altra cose che il vulcanico Bovio ha in cantiere.... Cordialità come sempre. Luigi TOGNON
|