Il team PadovaUno è Campione Italiano Endurance | La 12 Ore di Fiorano incorona Zugno, Strukul, Bellon, Cavanis e Furlani come Campioni Italiani Endurance 2008 con il Prototipo di Zugno spinto da un motore MaxPower. Titolo sudatissimo dopo oltre 2000 giri sulla pista di Fiorano. Secondo il team Mantua (Intrepid/OPS) che batte in volata il Team Fiorano (Motonica/MaxPower). Grande gara anche del Team COEL (Mantua/MaxPower), alla fine 4°.
12 Ore di Fiorano- Campionato Italiano Endurance 2008 OpenPos | Team | Modello | Motore | Gomme | Miscela | Carrozzeria | Zona | Giri | Ore | Min | Sec | Giro Medio | 1 | PadovaUno Team | Prototipo | Maxpower | Enneti | Mantua | Lola | Padova | 2055 | 12 | 0 | 11.946 | 21,028 | 2 | Mantua Team | Mantua Intrepid | OPS | Speedway | Mantua | Mantua | Mantova | 2012 | 12 | 0 | 12.261 | 21,477 | 3 | Fiorano Team | Motonica P8 Classic | Maxpower | Enneti | Runner Time | Zytek Fiorano | Fiorano | 1990 | 11 | 50 | 11.287 | 21,413 | 4 | Coel Modellismo | Mantua Intrepid | Maxpower | Speedway | Runner Time | Zytek Fiorano | Modena | 1931 | 12 | 0 | 1.061 | 22,372 | 5 | Team Motonica | Motonica P8 Classic | Novarossi | PMT | Runner Time | Zytek Fiorano | Torino | 1909 | 12 | 0 | 11.569 | 22,636 | 6 | DXF Competition | DXF Competition | R&B | Matrix | Meccamo | Lola Central | Francia | 1803 | 12 | 0 | 6.960 | 23,964 | 7 | BRX4 Racing Team | BRX4 Red Ball | Novarossi | UFRA | Meccamo | Porsche 962 | Francia | 1710 | 12 | 0 | 9.405 | 25,269 | 8 | Team Petrillo | Mantua SuperAvant | Sirio | Speedway | Jets | Lola | Pavia | 1560 | 12 | 0 | 5.520 | 27,696 | 9 | Intrepid Team | Mantua Intrepid | OPS | Speedway | Mantua | Lola Central | Valenza | 1429 | 12 | 0 | 14.809 | 30,241 | 10 | BRK Team | Motonica P8 Classic | SPM Vega | Matrix | SPM | Motonica | Torino | 1336 | 11 | 59 | 33.282 | 32,315 | 11 | Racing Minicar | Mantua Intrepid | Maxpower | Speedway | Runner Time | Zytek Fiorano | Fiorano | 1237 | 12 | 0 | 1.897 | 34,925 | 12 | A-Team WRC | WRC | Picco | Speedway | Mantua | Lola Central | Vicenza | 609 | 5 | 10 | 10.811 | 30,560 |
 Il podio affollatissimo: al centro il Team PadovaUno (1°), a sinistra il Team Mantua (2°) e a Destra il Team Fiorano (3°)
 Il prototipo vincente di Zugno alla fine della cavalcata di 12 ore! Molto sporco, ma praticamente indenne!
 La Mantua Intrepid del team ufficiale Mantua, ottima seconda classificata!
 La Motonica By Tacconi del Team Fiorano, velocissima e 3° al traguardo. Si è ritirata a 10 minuti dal trmine con il differenziale KO
Ora sei in: RispondereDa [21.07.2008 13:02 - Luigi TOGNON] Beh dai, fare il meccanico (Team Fiorano) per dodici ora di fila, non è stata certamente una passeggiata. Certamente, una gara di durata non è una classica di trenta minuti, sia per le risorse umane, che per i materiali pesantemente sottoposti a stress non indifferenti. Il motore MAX POWER, ha dimostrato per dodici ore di fila di non battere ciglio, le gomme ENNETI, non ne volevano sapere di consumarsi, cambio dopo ogni ora e tre quarti (grazie Valerio & co) La Motonica, curata da Roberto TACCONI è stata eccezionale. Un po meno la nostra esperienza (l'anno prossimo si farà meglio) cmq arrivare terzi al nostro esordio non è poi così male. Un vero peccato, a dieci minuti dalla fine, quando eravamo comodamente secondi, il differenziale posteriore ci ha abbandonati, anche a fronte di uno stress eccezionale dovuto al tentativo di recuperare giri sul primo. Il vecchio detto: "vai più piano per andare più forte" in endurance paga alla grande. Grazie a tutti. Luigi TOGNON
Da [21.07.2008 13:56 - AlbertOne] Queste sono le gare per modellisti veri!!! Qui si vedono i piloti con gli attributi e le macchine affidabili. Qui i motori valgono non solo per la potenza, ma per i giri di pista che riescono a fare! Grande Zugno e grande Massimo Fantini che fa motori veloci e indistruttibili (3 nei primi 4 posti!!!!). Occorre denominarli "Max Long Power"!
Da [22.07.2008 08:05 - Matteo Rinaldi] Una curiosita': il differenziale posteriore era quello di serie a sfere? Matteo Rinaldi
Da [24.07.2008 09:52 - Luigi TOGNON] Allora, la nostra non aveva il diff. a sfere ma uno a ingranaggi a sei satelliti. L'unica differenza, è che nel tempo, il diff a ingranaggi è più costante di quello a sfere. Luigi TOGNON
|