Gentleman 1/8 - UISP 2003 | Regolamento sperimentale 2003 per la categoria 1/8 PistaIl campionato è aperto a tutti i modelli in scala e 1/8 Pista rispondenti al regolamento sotto elencato. Per tutto quanto non riportato specificatamente, farà fede il regolamento EFRA 2003.
1. Il campionato è aperto a tutti i piloti ad esclusione dei piloti classificati come "EFRA A" degli ultimi 4 anni.
2. I concorrenti dovrebbero partecipare con motori 3.5cc non esasperati; per garantire questo principio si è deciso di intervenire limitando i consumi e quindi, indirettamente, la potenza dei motori stessi. I propulsori dovranno essere in grado di assicurare un'autonomia di 6 minuti, quindi durante le batterie di qualificazioni (che sono appunto di 6 minuti) è vietato il rabbocco; allo stesso modo in finale sarà vietato il rifornimento nei 6 minuti successivi al via. Il limite massimo per il nitrometano è del 16%. La capienza massima del serbatoio è di 125cc. Gli organizzatori hanno la possibilità di portare il limite imposto di autonomia da 6 a 7 minuti in caso di circuiti a basso consumo (es. piazzali); in questo caso le qualificazioni saranno da 7 minuti.
3. Non è obbligatorio il filtro silenziato omologato EFRA; le marmitte possono essere anche di vecchia omologazione (2 camere).
4. Ogni concorrente potrà utilizzare per l'intera durata della gara, prove comprese, un solo treno di gomme che sarà appositamente punzonato; marca e mescola delle gomme sono totalmente libere. E’ permesso tornire e incollare la gomma originariamente punzonata, ma non è permesso aggiungere materiale (ricopertura); è permesso riparare una gomma strappata, purché la parte mancante da colmare sia decisamente minoritaria rispetto alla superficie totale. In caso di rottura irreparabile del cerchione o della gomma stessa, il concorrente potrà chiedere di ripunzonarne una di mescola analoga e di dimensioni minori o uguali di quella danneggiata. La sostituzione necessita della verifica dell'apposito commissario e quindi sarà possibile solo per la fase di gara successiva alla rottura; in caso di rottura irreparabile di una gomma durante la finale il concorrente potrà chiedere al commissario ai box l’autorizzazione immediata alla sostituzione (senza verifica di dimensione e mescola) che comporterà, però, un’automatica penalizzazione di 2 giri. L'organizzazione si riserva la facoltà di autorizzare in condizioni di evidente necessità (per esempio in caso di pioggia battente) l'uso di gomme diverse da quelle punzonate; detta autorizzazione non è mai automatica, neppure in caso di pista bagnata. E’ vietato l’uso di qualsiasi additivo.
5. Le iscrizioni alle gare regionali/locali dovranno pervenire telefonicamente entro le ore 19 del venerdì precedente la gara. L’organizzatore può accettare iscrizioni anche oltre questo termine, ma solo alla quota maggiorata: €.30. La quota di partecipazione alla singola gara è fissata in €.15. Il pagamento dell’iscrizione da diritto a prove libere gratuite nei 2 giorni precedenti la gara.
6. Le iscrizioni alle gare nazionali dovranno pervenire almeno 8 giorni prima dell’inizio della gara. La quota di partecipazione è fissata in €.30. L’organizzatore può accettare iscrizioni anche oltre questo termine, ma solo alla quota maggiorata: €.50. Il pagamento dell’iscrizione da diritto a prove libere gratuite negli 8 giorni precedenti la gara.
7. La gara si aprirà con 3 prove di qualificazione per ogni batteria; la classifica sarà stilata sulla migliore manche di ciascun pilota. Qualora il numero di concorrenti e le condizioni di visibilità lo consentano gli organizzatori potranno decidere, prima dell’inizio delle gare nazionali, se svolgere una eventuale 4° manche. Saranno assegnati i punti in base alla tabella sotto riportata. Per essere inseriti nella classifica delle prove, e quindi per partire in finale, basta percorrere almeno un giro. Ricordiamo che durante le qualificazioni è severamente vietato il rabbocco di carburante (pena l’annullamento del tempo realizzato).
8. In base alla classifica delle prove si divideranno i piloti nelle varie finali della durata di 30 minuti: finale A (dal 1° al 10°), B (dal 11° al 20°), C (dal 21° al 30), D... Tutti i piloti hanno il diritto di partecipare ad una finale. Qualora i concorrenti fossero in numero non divisibile per 10, gli organizzatori dovranno suddividere i concorrenti nel modo più uniforme possibile (Es: 24 partecipanti saranno divisi in 3 finali da 8; 25 concorrenti in una finale A di 9 e due finali di 8); non può essere richiesta la “sospensione tecnica”. Durante i primi 6 minuti di gara sarà vietato il rifornimento di carburante (pena la squalifica o una penalizzazione fino a 5 giri a discrezione del Direttore di Corsa). Qualora le condizioni della pista si mantengano approssimativamente costanti per tutte le finali, la classifica assoluta sarà ricavata dalla sovrapposizione delle classifiche di tutte le finali (vincerà la gara chi avrà compiuto più giri e, a parità di giri, in meno tempo, indipendentemente dalla finale). In caso di condizioni non uniformi (es. pioggia) determinate esaminando i cronologici ad insindacabile giudizio del Direttore di Corsa, la classifica sarà ottenuta per concatenazione delle finali (prima tutti i concorrenti della Finale A, poi quelli della B e così via). Saranno assegnati i punti in base alla tabella sotto riportata.
9. I recuperi (raccoglitori) in pista saranno a cura dei piloti; ogni mancata presenza al recupero durante le batterie comporterà un giro di penalità sulla migliore prestazione. La mancata presenza durante le finali implicherà invece:
· 1 giro di penalità sulla prestazione in finale al primo richiamo ufficiale (alla fine del 1° giro di gara).
· 5 giri di penalità sulla prestazione in finale al secondo richiamo ufficiale (3 minuti dopo il primo).
· 5 giri di penalità sulla prestazione in finale e altrettanti nella prossima gara al terzo richiamo (3 minuti dopo il secondo).
10. Sarà previsto un concorso per le migliori carrozzerie; potranno partecipare al concorso solo carrozzerie utilizzate in gara.
11. Gli organizzatori locali sono gli unici responsabili per lo svolgimento delle singole prove e quindi anche per le opportune assicurazioni dell'impianto e gli eventuali permessi; gli organizzatori dovranno assicurare il cronometraggio tramite Trasponder AMB che consenta di gestire la partenza EFRA.
|