Campionato UISP Centro-Sud 1/10 | Sul Circuito tazio Nuvolari Marigliano (NA) il giorno 12/09/2004 si è svolto il campionato Centro-Sud 1/10 UISP; l'organizzazione era affidata a Giuseppe Manno e Pasquale Ferrara. INTERREGIONALE GRUPPO “C” OVVERO CAMPIONATO CENTRO-SUD UNA GRANDE AFFERMAZIONE DELL’AUTOMODELLISMO 1/10 UISP Per la prima volta in Campania si è svolta una gara titolata della UISP ciò grazie al delegato campano G. Manno, che dopo avere svolto con successo il C.R. UISP , si è impegnato per lo svolgimento in campania di questa gara, confermando la volontà di fare promozione a tutto campo per avvicinare all’automodellismo, anche quella parte di piloti che per motivi vari, tempo disponibile e riduzione costi, in alternativa alla grande competizione, preferiscono l’ attività “UISP” , più distensiva, e per i concorrenti meno esperti, spesso più gratificante. N° 42 i partecipanti, abbastanza , ma visto le presenze al C.R. UISP campania, potevano essere di più; ma in questo ha giocato la coincidenza con on 1/8 a Bologna , la 1/10 a Fiorano la settimana successiva e la defaians di alcuni piloti che privandosi della propria libertà di scelta e interpretando l’hobby come un servizio a chi gli offre qualcosa, per seguire altre direttive….., rinuncia al divertimento ed a piacevoli occasioni La gara svolta a Marigliano ha soddisfatto anche i più esigenti, tutto ha funzionato perfettamente grazie anche alla collaborazione di soci che disinteressatamente hanno offerto la loro opera. Molto apprezzate le pause una ad ogni fine manche. Prima , un breve relax in zona ristoro per buffet di “frolle e sfogliatelle” offerto dal delegato Manno, al secondo intervallo degustazione di bocconcini offerti dal famoso caseificio ” AMODIO LA DONZELLETTA” di S.Anastasia A fine manche , panini e bibite per tutti i piloti offerti dall’associazione A.M.C. L’impianto e l’organizzazione La struttura è quanto di meglio si può pensare visti gli spazi a disposizione, con una zona relax e punto di ristoro molto funzionale. Il tracciato Il tracciato è veramente molto tecnico e vario; praticamente tutti i piloti sono concordi nel definirlo uno dei più divertenti e guidati. Decisamente geniali i box con la stretta corsia della Pit Lane rialzata in modo da permettere ai meccanici di lavorare sempre in posizione eretta. La gara Tre manche, e poi una finale per tutti. “FINALA “A, B e C” da 30’ con una classifica generale in funzione dei giri ed una finale “D” di consolazione per i piloti qualificati oltre il 30° posto. Nelle qualifiche hanno realizzato risultati di rilievo nell’ordine : 15 giri - Manno , Cirelli, Vigneri, Uliano, D’Apice, De Chiara, Cancello, Pane 14 giri – De Pompeis, Mattiello, Durevole, Iovino, Bacchiocchi, Gessato, Sada, Martano, Borrelli, Sannino, Manzo, Cunto, Abate, Bavarese, Salpietro In finale “ A” molti i piloti alla pari e la classifica ha trovato il suo assetto solo quando a poco più di 10 minuti dalla partenza per problemi si sono ritirati prima Cirelli e poi Uliano, mentre poco dopo per un raccoglitore distrattoli piccolo De Pompeis Luca, ha ricevuto un danno ed è stato costretto al ritiro quando era in fase di recupero ed era risalito di 2-3 posizioni. Bravo De Chiara che nonostante una spenta di motore si è piazzato al 3° posto a meno di 2 giri dal capofila Vigneri e dal secondo Manno, quest’ultimo realizzatore del migliore giro. In finale “ B” un Martano in piena forma ha gestito la prima posizione senza strafare e con molta attenzione tanto da realizzare ben 80 giri conquistando poi in classifica generale il 4° posto assoluto. 2° a meno di 2 giri Iovino mentre per problemi hanno realizzato di meno giri Durevole e Gessato In finale “ C” Savarese ha sfiorato gli 80 giri per meno di 1 cent. In finale “D” l’ha spuntata Petrone che in meno di 15’ ha fatto registrare ben 39 giri. La premiazione La gara si è conclusa con la soddisfazione ed il piacere di molti, direi di tutti in quanto oltre alla premiazione con belle coppe per le tre posizioni di podio di ogni finale, ed un trofeo e coppe ai primi 5 della classifica generale , c’è stata una premiazione a sorteggio per tutti. Orologi, piccoli gioielli ,materiale automodellistico e gadget offerti da collaboratori, amici e operatori del settore, tutti assegnati a scelta dai concorrenti in base ad un ordine di sorteggio. Con le scuse per l’assenza del responsabile nazionale “UISP” sig. Redighieri Vanni impossibilitato a presiedere per problemi familiari ed un ringraziamento ai partecipanti da parte dell’organizzatore si è conclusa una giornata di gara che tutti ricorderanno con piacere. S. Luongo
Il tempo era stupendo e i piloti tanti che si sono dati battaglia con tre manche di qualifica e finali A B C D La finale A è stata di livello altissimo da pensare che nei primi 9 minuti di gara tutti i piloti erano nello stesso giro. Il divertimento,che alla base di tutto, è stato altissimo così come l’organizzazione una pista organizzata con i monitor sotto il palco un punto ristoro dove veramente c’era di tutto. COMPLIMENTI a tutti Luca Zini
 Meccanici che controllano i tempi
 Tensione in Pit lane
 Sfortunatissimo
 I 10 finalisti della Finale A
 Il podio della Finale A
CLASSIFICA FINALE CLASSE C1 PER SOVRAPPOSIZIONE DELLE FINALI A,B,C
POS | CONCORRENTE | FINALE | GIRI | TEMPO | MIGLIORE | 1 | VIGNERI OSCAR | A | 84 | 30/10/94 | 20/31/ | 2 | MANNO GIUSEPPE | A | 84 | 30/17/28 | 19/87/ | 3 | DE CHIARA ALFREDO | A | 82 | 30/01/51 | 20/20/ | 4 | MARTANO SALVATORE | B | 80 | 30/14/28 | 21/14/ | 5 | SAVARESE LUCA | C | 79 | 30/00/96 | 21/21/ | 6 | PANE GIACOMO | A | 78 | 29/56/40 | 20/76/ | 7 | IOVINO CARLOMARIA | B | 78 | 30/04/38 | 21/07/ | 8 | D'APICE PASQUALE | A | 78 | 30/09/84 | 20/41/ | 9 | SALPIETRO SALVATORE | C | 75 | 30/02/79 | 20/44/ | 10 | MATTIELLO GIOVANNI | A | 74 | 30/08/71 | 20/57/ | 11 | ABATE FRANCESCO | C | 72 | 30/13/58 | 21/39/ | 12 | ATTOLINI VALERIO | C | 72 | 30/23/60 | 21/84/ | 13 | DUREVOLE GIUSEPPE | B | 71 | 30/14/89 | 20/82/ | 14 | GESSATO VINCENZO | B | 71 | 30/21/91 | 21/33/ | 15 | CANCELLO GIOVANNI | A | 68 | 28/35/49 | 20/23/ | 16 | PELOSI VINCENZO | C | 67 | 30/10/57 | 23/02/ | 17 | SAVARESE EMILIANO | C | 59 | 24/07/02 | 21/42/ | 18 | CUNTO GIOVANNI | B | 59 | 30/13/43 | 21/30/ | 19 | SAVARESE FILIPPO | C | 58 | 30/20/70 | 21/86/ | 20 | BORRELLI CIRO | B | 50 | 22/48/71 | 21/00/ | 21 | ZURZIO DAVIDE | C | 37 | 17/10/63 | 23/67/ | 22 | MANZO GENEROSO | B | 35 | 19/34/36 | 19/84/ | 23 | ULIANO GENNARO | A | 33 | 11/54/09 | 20/10/ | 24 | CIRELLI PASQUALE | A | 31 | 11/15/36 | 20/47/ | 25 | BACCHIOCCHI LUCIANO | B | 28 | 10/22/40 | 21/16/ | 26 | DE POMPEIS LUCA | A | 27 | 14/41/43 | 20/88/ | 27 | MEMOLI CAMILLO | C | 14 | 06/13/84 | 23/64/ | 28 | SADA AGOSTINO | B | 6 | 02/05/05 | 21/83/ | 29 | SANNINO GIUSEPPE | B | 0 | 00/00/00 | 00/00/ | 30 | MENNA RENATO | C | 0 | 00/00/00 | 00/00/ |
CLASSIFICA FINALE CLASSE C2 (FINALE UNICA)
POS | CONCORRENTE | FINALE | GIRI | TEMPO | MIGLIORE | 1 | PETRONE GIOVANNI | D | 39 | 14/58/79 | 21/50/ | 2 | BUCCELLA MARCO | D | 37 | 15/03/40 | 22/57/ | 3 | NOTARNICOLA MARCO | D | 35 | 15/09/62 | 22/52/ | 4 | FRUNGILLO GERARDO | D | 30 | 15/17/72 | 24/63/ | 5 | IULIANO LUCIO | D | 18 | 09/08/14 | 22/91/ | 6 | VITALE FRANCESCO | D | 16 | 15/00/43 | 25/29/ | 7 | COLUCCI ANTONIO | D | 13 | 13/05/68 | 25/54/ | 8 | CARDINALE EMILIO | D | 12 | 04/31/56 | 22/16/ | 9 | CALABRESE LUIGI | D | 7 | 10/06/58 | 28/79/ | 10 | DE NICOLA RAFFAELE | D | 5 | 07/55/40 | 31/48/ | 11 | FESTA RENATO | D | 0 | 00/00/00 | 00/00/ | 12 | ROMAGNOLI CIRO | D | 0 | 00/00/00 | 00/00/ |
|