Mondiali 2005 in Italia: deadline il 26 giugno! | L'AMSCI ha comunicato la data limite per la presentazione delle candidature ai Mondiali 2005. Per ora in lizza Bologna, Fiorano e Messina (in ordina alfabetico).Caratteristiche tecniche e logistiche che una struttura deve possedere per ospitare un campionato del mondo 1/8 pista.
Requisiti tecnici strutturali minimi.
Pista (tracciato)
• La superficie della pista deve essere in asfalto,di grana fine, senza giunzioni, e nel caso opportunamente levigate, e priva di qualunque ondulazione.
• La sua lunghezza minima deve essere di mt.250, quella consigliata è compresa fra i 250mt-300mt.
• La pista deve presentare curve sia a destra che a sinistra ed avere un rettilineo non inferiore ai 50mt.
• La sua larghezza minima,fra le strisce di demarcazione, è di mt.4,5 e di massimo mt.6,5.
• Le strisce di demarcazione (bianche o gialle) debbono essere larghe 8/10cm. e poste all’interno dell’asfalto per almeno cm.20.
• Una linea tratteggiata può essere realizzata al centro del rettilineo per aumentarne la visibilità (consigliato nel caso che il rettilineo si trovi alla parte opposta della pit-line)
• Il punto più lontano del tracciato dal centro del palco guida non deve superare i 60mt.
• La zona dei box deve essere convenientemente e chiaramente separata dalla corsia di scorrimento e dal tracciato vero e proprio e deve essere nelle immediate vicinanze del palco pilotaggio.
• La corsia di scorrimento (pit line) deve essere larga tanto da consentire il passaggio di due automodelli affiancati e possibilmente avere l’ingresso e l’uscita in una parte lenta del tracciato.
• I box situati sotto il palco pilotaggio devono essere sufficientemente capienti tale da consentire la operatività per n.20 meccanici.
• L’intera area del tracciato (pista) deve essere fornita di solide barriere esterne di protezione idonee a garantire l’arresto degli automodelli che per errore o perdita di controllo dovessero dirigersi verso l’esterno. Fra il tracciato e tali barriere esterne deve essere situata un’ idonea e ampia via di fuga (comunque mai inferiore cm. 40), referibilmente in manto erboso, con lo scopo di rallentare il modello che esce di pista.
• Analoghe barriere interne devono essere posizionate e dimensionate in modo tale da impedire il taglio delle curve e/o la possibilità di poter raggiungere altra parte del tracciato, anche in questo caso la presenza di ampi spazi di fuga in manto erboso è elemento preferenziale. comunque tali barriere devono distare almeno 20cm. dalla striscia di demarcazione della pista.
• Dei cordoli in adeguato materiale (cemento o equivalenti) devono essere posizionati all’interno delle curve, fissati solidamente al terreno e dimensionati in modo da escludere il decollo del modello, il 50% del suo sviluppo verticale deve essere percorribile senza inconveniente dall’automodello. Tali cordoli devono essere evidenziati con delle strisce verticali bianche e rosse.
• Delle adeguate postazioni devono essere situate lungo il tracciato per il servizio recupero modelli nella misura di una ogni trenta metri. Esse devono essere numerate e disposte in modo che non ostacolino la visuale del tracciato ai Piloti. Tali postazioni qualora fossero situate in una zona considerata pericolosa (rettilineo, curva veloce) dovrà essere munita di opportune ed idonee protezioni, per la sicurezza ed incolumità del Raccoglitore.
• La linea di partenza deve essere tracciata trasversalmente alla pista e di fronte al box cronometraggio.
• Il primo box (casella) di partenza deve essere posizionato a non meno di 10mt. Dalla prima curva.
• Per quanto concerne la disposizione della griglia di partenza, le sue dimensioni ecc. fa fede quanto prevede il regolamento IFMAR index 3.14
Palco di pilotaggio
• Il palco di pilotaggio deve essere lungo non meno di 10mt.
• L’altezza minima del palco deve essere di 2,5mt. dal livello della pista.
• Il palco deve essere munito di un solido parapetto.
• Il palco deve essere adeguatamente protetto dalle intemperie. (sole, pioggia,vento ecc.)
• L’accesso al palco deve avvenire tramite una solida scala munita di corrimano da entrambi i lati ed essere larga almeno 1,20mt
• Sul palco deve essere previsto un adeguato ricovero, protetto da tutte le intemperie, per i trasmettitori.
• Il palco guida deve essere posizionato, nell’impianto, in modo tale da garantire ad ogni pilota una uguale visuale della pista da ogni suo punto, e non deve essere ostruita da pilastri .aste,ecc..
• Sul palco guida deve essere prevista una postazione per un Giudice di gara (refferee) adeguatamente separata e munita di tavolino, sedia, terminale collegato con il cronometraggio e microfono.
• Il palco guida,oltre a quanto sopra previsto, deve ad ogni modo e tassativamente essere conforme a tutto quanto richiesto dalla legislazione in vigore, ed essere munito di tutte le autorizzazioni necessarie per la sua agibilità,( licenza edilizia, collaudo ecc.).
Box meccanici
• I box devono poter accogliere almeno n. 150 concorrenti, essere provvisti di piano lavoro, e per ognuno deve essere previsto uno spazio minimo di 1mq.
• I box devono essere adeguatamente protetti da tutte le intemperie.
• Presso ogni postazione deve essere disponibile energia elettrica 220Vac., ed illuminazione sufficiente per poter svolgere gli interventi sugli automodelli anche in assenza di illuminazione naturale.
• La possibilità per i meccanici di operare presso la postazione assegnata seduti su panche e/o sedie già predisposte è consigliabile
Strutture accessorie
Box cronometraggio
• Il box cronometraggio deve essere situato in una zona lenta del tracciato consentendo a tutti i giudici di gara una totale visibilità di ogni parte della pista.
• Il box cronometraggio deve poter ospitare tutta la attrezzatura informatica e tecnica per la gestione della gara,avere un gruppo di continuità, deve inoltre avere lo spazio necessario per consentire l’operatività per almeno cinque Giudici di gara.
• Il box cronometraggio deve essere adeguatamente protetto dalle intemperie, e non consentire in nessun modo la penetrazione di polvere, detriti, ecc.
• Deve essere munito di prese per corrente elettrica, idonea illuminazione e postazione microfonica di amplificazione.
• In apposito spazio segnalato da una croce rossa su fondo bianco deve essere disponibile una cassetta di pronto soccorso adeguatamente attrezzata.
Parcheggio
• Un apposito parcheggio per tutti i partecipanti , (concorrenti, direzione gara, addetti ai servizi, autorità, ditte presenti, ecc.) deve essere situato ad una distanza massima di 100mt. dai box.
• La capienza della zona parcheggio deve essere almeno per n.200 autovetture (mq3500)
• L’area destinata a parcheggio deve essere recintata, o comunque accessibile al solo personale autorizzato. (vedi sopra)
• Il suolo destinato al parcheggio deve essere strutturato in maniera tale che eventuale pioggia battente non ne determini l’allagamento e la formazione di fango.
• Una apposita area,nelle immediate vicinanze del tracciato, deve essere prevista per allocare i containers delle ditte che ne faranno richiesta.
Servizi
• Un adeguato servizio ristoro e/o catering dovrà essere disponibile per tutti i partecipanti
• Il gestore del servizio dovrà essere in grado di assicurare un numero di pasti giornaliero sufficiente per 600 persone, che è il numero stimato di presenze nell’impianto per tale evento.
• Una apposita area dovrà essere prevista con panche ,tavoli, e quanto altro necessario per consentire ai partecipanti di consumare il pasto.
• L’area in questione dovrà essere nelle immediate vicinanze del tracciato, essere adeguatamente protetta dalle intemperie, e sufficiente per almeno n.150/200 commensali.
• I servizi igienici devono essere disponibili nelle immediate vicinanze del tracciato ( tale numero non deve essere inferiore a 10, 2 servizi riservati alle signore, 1 riservato a portatori di handicap).
• I servizi igienici devono essere in un numero sufficiente.( tale numero non deve essere inferiore a sette, compresi i servizi riservati alle signore)
• I servizi igienici devono essere muniti di acqua corrente per tutta la giornata e per tutta la durata dell’evento.
• E’ gradita un’equipe di pulizia che permanentemente provveda al ripristino delle condizioni igieniche di tali servizi.
• Un’area campeggio adeguatamente attrezzata( acqua,energia elettrica,servizi igienici ecc,) deve essere disponibile nelle immediate vicinanze dell’impianto.
• Alberghi in quantità sufficiente devono essere disponibili ad una distanza che non richieda più di 20 minuti di percorrenza anche in presenza di traffico.
• Un apposito box deve essere disponibile per le riunioni dei Giudici di gara ed i briefing con i vari Team Manager.
• Adiacente ai box del palco di pilotaggio deve essere disponibile uno spazio adeguatamente riparato dalle intemperie, per l’effettuazione delle verifiche tecniche durante lo svolgimento della competizione; deve avere una dimensione sufficiente per ospitare 3 commissari, la relativa attrezzatura di controllo e consentire agevolmente le operazioni di verifica, e deve essere adeguatamente accessoriato.(tavolo, sedie,illuminazione,ecc.)
• L’illuminazione notturna del tracciato costituisce elemento preferenziale.
• Per la visibilità dell’evento è fortemente auspicabile una tribuna per gli spettatori.
• La tribuna deve essere a norma e corrispondere a tutte le specifiche tecnico/strutturali previste dalla normativa in vigore.
• L’accesso del pubblico alla tribuna deve avvenire tramite un apposito ingresso e non attraverso l’impianto di gara.
• Servizi igienici e ristoro devono essere disponibili per il pubblico.(non nell’area dell’impianto)
Attrezzature ed equipaggiamenti
• L’impianto deve essere munito di doppio cronometraggio
• Un adeguato impianto di amplificazione deve essere presente nella struttura,tale che sia i piloti sul palco,i meccanici, gli spettatori,che i raccoglitori possano distintamente udire le comunicazioni diramate.
• Devono essere disponibili un numero sufficiente di microfoni a disposizione di tutti coloro che per l’espletamento delle proprie mansioni ne abbiano necessità.
• Una completa attrezzatura per le verifiche tecniche deve essere disponibile.
• Sotto il palco guida ,nei box meccanici, deve essere disponibile un monitor, che collegato con quello del servizio cronometraggio visualizzi giri e tempi, la presenza di ulteriori monitor nell’ambito dell’impianto è auspicabile.
• Una telecamera ,puntata sulla linea del traguardo,che registri tutte le fasi di gara deve essere disponibile.
• In luogo chiaramente visibile ed accessibile devono essere disponibili dei tabelloni per le frequenze, per le comunicazioni di servizio, e per i cronologici di gara.
Servizi ausiliari
• Dei punti soffiaggio modelli , non meno di 4, devono essere disponibili nelle vicinanze dei box.
• Uno spazio adeguatamente accessoriato,( contenitore per residui di tornitura, corrente a 12v ,ecc.) deve essere previsto per la tornitura delle gomme, nelle vicinanze dei box.
• Uno spazio adeguatamente accessoriato,(acqua,vasca,ecc.) deve essere previsto per il lavaggio delle carrozzerie.
Assicurazione
• Una polizza assicurativa a copertura del rischio infortuni e della responsabilità civile (polizza RCT ed assistenza legale) deve essere obbligatoriamente stipulata. La copertura di tale polizza deve estendersi a tutti coloro che hanno accesso all’impianto, pubblico compreso ed indipendentemente dalla qualifica e nazionalità.
Per quanto non specificatamente previsto nel presente capitolato si deve fare riferimento, al regolamento IFMAR.
Tutte le strutture presenti nell’impianto devono essere a norma, secondo quanto stabilito dalla vigente legislazione in vigore, e comunque l’intero impianto deve essere corredato di tutte le autorizzazioni previste in materia di sicurezza ed edilizia (licenza edilizia, collaudi, ecc.). Devono inoltre esse espletati tutti gli obblighi di legge, mirati all’ottenimento delle varie autorizzazioni degli Enti locali preposti, per lo svolgimento della manifestazione. (Comune,Provincia,VVFF, ecc.)
|