Automodellismo.Net il portale degli automodellisti
 Home  Registrati  News  Forum  Download  Mappa 
Regolamenti La storia Dai lettori Off Road/Rally/Moto 
Automodellismo
 Automodellismo.net
 Risorse On Line
 L'automodellismo
 Interviste
 Editoriali
 La redazione
On Road a Scoppio
 Classic / Rigida
 Competizioni 1/10
 Competizioni 1/5
 Competizioni 1/8
 Modelli 1/10 Pista
 Modelli 1/5
 Modelli 1/8 Pista
L'angolo Tecnico
 I segreti delle miscele
 Il radiologo
 Dizionario Tecnico
 Carrozzerie
 Il gommista
 Il motorista
 Il telaista
Elettrico
 Slot
 1/12
 Off Road 1/10
 Mini 1/24 e Micro 1/18
 1/10 Touring 190mm
Newsletter

media/News4.gif 
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita

News

    media/News5.gif   

Collaboratori
Automodellismo.net cerca collaboratori per completare la redazione; contattare la redazione
Login
 
 
 
  

 Password dimenticata?
Ora sei in: Dai lettori > Gare locali > Endurance a Fontanellato
Gare locali
Endurance a Fontanellato
Al Miniautodromo Minicar di Fontanellato, Parma, il giorno 11 Aprile 2004, si terrà il 1° Trofeo 4 ore rigida 2WD. Gara a squadre per modelli 1/8 pista rigidi 2wd.

REGOLAMENTO SPORTIVO
”4 ORE MiB ENDURANCE” di Fontanellato

1 La 4 Ore MiB Endurance di Fontanellato è una gara della durata di 4 ore continuative ed ininterrotte.
2 La gara è riservata agli automodelli cat. Velocità, scala 1:8 classe Standard 2wd. Come da Regolamento Tecnico
3 Le caratteristiche tecniche della cat. Standard 2wd 1:8 sono normate dal regolamento AMSCI in vigore. Ad integrazione del regolamento AMSCI, si aggiunge che al retrotreno non sono ammesse variazioni agli angoli di camber e convergenza. Il retrotreno infatti deve essere parallelo al piano orizzontale e perpendicolare all'asse longitudinale dell´automodello.  La carrozzeria è libera. Per ogni caratteristica fa fede il Regolamento Tecnico.
4 La "4 ore" e´ una gara a squadre, composte da almeno due piloti che si alternano alla guida di un unico automodello che quindi dovrà essere utilizzato per tutta la gara. Le squadre potranno avere al seguito altre persone in qualità di meccanici o recuperi
5 Per nessun motivo una squadra può cambiare il proprio automodello dopo il via della gara. Il telaio scelto per la gara deve essere punzonato dalla direzione di gara.
6 Sono ammesse liberamente riparazioni e sostituzioni di parti e componenti dell´automodello. Nel caso però di sostituzione del pianale base, questa dovrà essere concessa dalla direzione di gara. Il nuovo pianale deve essere punzonato a sua volta.
7 Durante la gara i componenti della squadra si alternano alla guida.  A discrezione della direzione gara il cambio piloti può essere "libero" oppure "regolamentato". Le due possibilità devono essere rese note almeno una settimana prima della gara. Nello specifico per la gara dell’11 Aprile 2004 il cambio piloti sarà libero con l’unico vincolo per cui ciascun pilota dovrà guidare per almeno 15 minuti sia per la gara che per la eventuale batteria di qualificazione da 90 minuti.
8 All'iscrizione ogni squadra comunica la frequenza, che viene attribuita in base all'ordine cronologico di iscrizione.  In caso di frequenza doppia, chi si è iscritto prima non deve cambiare.
Tutti i radiocomandi dei piloti devono essere consegnati nell’apposito contenitore al momento della richiesta del direttore di gara, il radiocomando trovato nei box senza motivo valido o senza permesso del direttore di gara, fa decorrere la squalifica del proprietario del radiocomando dalla gara.
9 Il servizio recuperi è responsabilità delle squadre. Il direttore di gara verifica continuamente che ogni squadra assicuri un recuperatore durante tutta la gara. Saranno presenti anche recuperi assicurati dalla direzione.
10 L´orario di partenza della gara è fissato per le ore 10:00 am di domenica 11 Aprile. Detto orario deve essere rispettato dall'organizzatore "al secondo".  Fa parte della gara essere pronti al via al momento esatto previsto dall´organizzatore. Da quando mancano 60 Minuti al via, la direzione di gara, a mezzo altoparlante dovrà ogni dieci minuti annunciare il tempo mancante al via. Da meno cinque minuti, il tempo sarà scandito ogni minuto. Gli ultimi trenta secondi servono per l´allineamento. Gli ultimi 10 secondi dovranno essere contati alla rovescia fino al via.
11 E’ prevista la possibilità, da parte delle squadre, di richiedere una sospensione tecnica prima della partenza, tale sospensione potrà avere una durata massima di 10 minuti effettivi, dopo i quali si ripartirà dal minuto precedente l’allineamento. La squadra che avrà richiesto la sospensione tecnica partirà dai box dopo il passaggio di tutti i concorrenti di fronte all’uscita dei box stessi.
12 Solo un guasto tecnico all´impianto di cronometraggio può essere causa di uno slittamento dell'orario di partenza o di una sospensione. In caso di interruzione, si riparte al più presto, le macchine devono rimanere parcheggiate a centro pista senza essere toccate da nessuno. Risolti i problemi si riparte con un preavviso di 60 secondi, dalla corsia box in ordine di classifica.  La classifica finale si calcola sulla somma dei tempi
13 Le norme sullo svolgimento della gara, del cronometraggio, ecc. sono contenute nel regolamento AMSCI in vigore.
14 Sono previste penalità per comportamenti scorretti, o mancati recuperi da parte delle squadre che non corrono. Il comportamento scorretto, non regolamentare o antisportivo durante lo svolgimento di qualificazioni o gara comporterà un primo richiamo ed un eventuale successivo “stop and go” del modello nella corsia box che non potrà essere toccato dai meccanici per alcun motivo, tale “stop and go” verrà dichiarato dai giudici tramite altoparlante e dovrà essere effettuato entro 2 giri dal richiamo. Il tempo verrà scandito di sosta forzata verrà scandito tramite altoparlante.
Eventuali mancati recuperi o ritardi negli stessi, non preventivamente concordati con la giuria per motivi contingenti, verranno sanzionati con una penalizzazione da 2 a 10 giri, da scontare. 
15 La gara può essere preceduta da fasi di qualificazione della durata di 90 minuti. Questo nel caso che si presentino all'iscrizione più di 10 squadre. Tale eventualità porterà ad assicurare l’inizio della gara solo dopo almeno 90 minuti per permettere eventuali revisioni agli automodelli che parteciperanno alla finale. A seconda del numero di squadre iscritte potranno essere previste alcune “prelazioni” per la finale, concedendo ai tre primi teams classificati alla “4 Ore Endurance Jesolo” l’accesso diretto alla finale.
16 Griglia di partenza: valida sia per la eventuale fase di qualificazione che per la gara, sarà tipo partenze di Formula 1

------------------------------------------

             [         [       [        [       [

        [         [        [       [       [

------------------------------------------

Allo scandire dei 30 secondi comunicati dal direttore di gara, tutti i piloti devono rientrare nei box, rifornire il modello, attendere nei box fino al segnale di allineamento, i meccanici lasciano il modello che percorre la pista fino ad arrivare alla linea di partenza dove trovano il meccanico che nel frattempo è arrivato. Si posizionano gli automodelli nelle corrispondenti linee di partenza  e vengono sollevati senza rifornire ( per evitare intralci sulla griglia di partenza il rifornimento viene fatto nei box).
Al meno 3 secondi i modelli devono essere lasciati dal meccanico sulla griglia di partenza, il pilota deve attendere l’alza bandiera per partire.
16 Per limitare l’uso di motori eccessivamente potenti il primo rifornimento, sia in qualifica che in gara, non potrà essere effettuato prima dei 6 minuti. Dal momento del via quindi non potrà essere effettuato il rifornimento se non allo scadere dei 6 minuti scanditi dalla giuria tramite altoparlante.
17  Il costo di iscrizione è fissato in 15 Euro per membro del Team che andranno versati al momento della iscrizione sul campo di gara insieme alla dichiarazione o conferma della frequenza radio utilizzata

Note relative all’impianto :

-         la pista di Fontanellato sarà a disposizione gratuitamente il sabato dalle 9.00 alle 19.00 per le prove libere, con una pausa tra le 12.30 e le 14.30. L’impianto sarà riservato esclusivamente agli automodelli appartenenti alla categoria Rigida 2WD.

-         Per sottolineare la caratteristica promozionale del weekend anche chi non è iscritto alla gara potrà usufruire gratuitamente dell’impianto al sabato, purché utilizzi una Rigida 2WD

-         Nell’impianto sarà presente acqua, servizi, compressore e prese di corrente a 220 volts.

-         In pista sarà garantito un minimo servizio di ristoro con panini e bibite

-         Per ottenere maggiori informazioni sull’impianto o su come raggiungere la pista potete connettervi a questo link http://www.rcbazar.com/blog/archives/000079.html

-         Per prenotazioni o informazioni potete scrivere a mib@rcbazar.com oppure telefonare al 347/7610097. Per chi viene da più lontano sono previste convenzioni con alberghi per il pernottamento.

 

Categoria ”Rigida 2WD”

Automodello "Rigido" (privo di sospensioni) in scala 1/8 con le seguenti caratteristiche tecniche:

1.      Il modello deve essere a 2 ruote motrici con trazione posteriore.

2.      E' vietato il differenziale tipo Thorsen e qualsiasi tipo di autobloccante, ma è ammesso il palo rigido.

3.      Il differenziale può essere regolabile, ma sono vietati tutti i sistemi di ripartizione asimmetrica della potenza e/o della frenata.

4.      Il freno deve agire su un unico punto della trasmissione e sulle sole ruote posteriori. Sono vietati i freni sdoppiati che agiscono separatamente sulle singole ruote.

5.      Sono vietati i cuscinetti unidirezionali (scatti liberi) sulle ruote motrici.

6.      La trasmissione deve essere "monomarcia". Cambio e "Variomatic" sono vietati.

7.      La frizione non può essere registrabile/regolabile.

8.      Sono vietati tutti i sistemi antistrappo e/o antislittamento.

9.      L'avantreno può avere il "basculante" mentre il retrotreno deve essere solidale al telaio.

10. Il basculante può muoversi su snodi metallici e/o elementi in gomma, ma sono vietate molle e/o ammortizzatori.

11. L'angolo di camber (campanatura) non può essere regolabile e deve essere nullo, sia all'avantreno che al retrotreno.

12. E' ammessa la regolazione del caster anteriore e della convergenza anteriore

13. La convergenza posteriore non può essere regolabile e deve essere nulla.

14. Peso minimo 2300 grammi.

15. La miscela è libera, ma il primo rifornimento non potrà avvenire prima che siano trascorsi 6 minuti dalla partenza

16. La scelta della carrozzeria è libera. Sarà previsto un concorso per la migliore carrozzeria.

17. E' ammesso un alettone posteriore che deve rispettare le seguenti dimensioni: Larghezza Max mm 267 Altezza Max da terra mm 170                                   Lunghezza Max (corda) mm 77 Angolazione Max 45°

18. Per tutto quanto non riportato differentemente sul presente regolamento, farà fede la normativa AMSCI/EFRA vigente al momento dello svolgimento della gara.

 

Rigida, il nome unico di una categoria dedicata a Genlemen Drivers che sfidano mode e tempi, anche quelli cronometrici. Si tratta di automodelli che, tecnicamente, si presentano in scala i:8 da pista con trazione sulle due ruote motrici posteriori e sono privi di sospensioni. L’avantreno, nei modelli migliori, è dotato del sistema VCS che consiste in una contropiastra su cui è fissato l’avantreno e che, grazie ad alcuni spessori in gomma tra la stessa ed il telaio vero e proprio, può basculare assorbendo per flessione e movimento parte dei trasferimenti di carico. Gli angoli fondamentali di camber anteriore e posteriore, così come la convergenza posteriore, non sono regolabili e, per regolamento, devono essere a 0 gradi. Si può invece intervenire sull’angolo di caster tramite rotazione dell’assale dell’avantreno nei suoi supporti, si può variare anche la convergenza anteriore tramite la lunghezza dei tiranti di sterzo, il cui posizionamento permette quindi di variare anche l’angolo di Ackerman. E’ infine possibile modificare anche la carreggiata anteriore aumentandola o diminuendola a seconda del tipo di comportamento in curva che si vuole ottenere. Esiste la possibilità di acquistarle da diverse aziende, SpeedModel, MonacoModel, MantuaModel e alcuni altri artigiani. I prezzi variano di molto, a seconda soprattutto dei materiali utilizzati e dei numeri che un’azienda produce, si va dai 60-70 euro di un modello usato funzionante, fino ai circa 500 di un modello con pretenziose aggiunte d’ergal in ogni dove. Solitamente si corre con carrozzerie del tipo Porsche 962 (24 ore di LeMans per intenderci) mentre le carrozzerie barchetta tipo Lola vengono escluse a priori per l’eccessivo carico che hanno sull’anteriore. I motori, che solitamente spingono frizioni tradizionali a 3 o 4 ceppi, sono normalmente abbastanza economici nella manutenzione, dato che non devono essere troppo spinti o brutali nella erogazione per non mettere in crisi la guida, questo permette di poter affrontare le competizioni con motori “normali” e che non si distruggeranno dopo quella sola gara, dato che sono meno sotto sforzo.

Fin qui la tecnica, ma le sensazioni? Come detto questi modelli vengono usati in prevalenza da Gentlemen Drivers che danno alle loro sensazioni un valore maggiore di quanto non ne diano al cronometro, questo perché la guida delle rigide pretende di coinvolgere il pilota, non è un trenino elettrico, ma una vera e propria macchina da corsa, con due ruote motrici su cui scaricare un rapporto peso potenza da Formula 1, con una accelerazione fenomenale pur senza il cambio (previsto per alcuni modelli ma non regolamentare in gara), date le minori masse in rotazione, gli attriti inferiori, i pesi complessivi minori rispetto ad una 4wd on road. Il controsterzo, la frenata al limite, l’aerodinamica, sono tutti aspetti che sulla rigida influiscono, hanno senso, e danno soddisfazione. L’inserimento, la curva, l’uscita, sono tutti momenti che ben si distinguono nella guida delle rigide, l’affrontare un tornante e impostarne correttamente la traiettoria per evitare di mettere il motore sotto la curva di coppia, tenere il posteriore che scivola, controsterzare con morbidezza e decisione… son cose lontane dalle furie delle gare titolate. Tutte le sensazioni di una rigida ti riconciliano con la pista, ti fanno toccare l’asfalto del tracciato per sentire dove è più gommato, sentire l’odore del ricino bruciato che ti dice se la miscela brucia correttamente, e mentre sei nel tuo box a scegliere le gomme pensi già alla curva là in fondo, dove la tua rigida si comporta come una splendida diva ancheggiante, che hai viziato, e che bellissima e dispettosa, ti fa sudare ogni deliziosa soddisfazione.

Ecco perché organizzeremo una gara, una di quelle vere, da intenditori, da modellisti veri.

Parliamo di una Endurance, non stiamo a far 5 minuti per poi tornare a fare le pulizie sul modello.

Si va sul palco, e per 4 ore alcuni amici, una squadra, un Team, si daranno il cambio alla guida di una belva indomabile, che ad ogni curva dovrà essere corretta, interpretata, che andrà spinta sempre più forte, perché le altre sono lì, e non vedono l’ora di passarti… e Lei… Lei sarà pronta a prendere il sopravvento per ogni momento che non le hai dedicato nei giorni precedenti… e dovrai essere tutto di un pezzo se qualcosa andrà storto, perché tempo per ripararla in 4 ore ce n’è, ma nel mentre le altre continueranno a girare, e Lei cercherà di renderti sempre più nervoso…

Ti farà sentire ogni piacere della tua guida come solo Lei potrebbe fare, e lo sa…

Ma la tua mente è pronta, sei rimasto lucido, e la fortuna aiuta le menti preparate, per questo sei ancora lì, ad un passo da quella che non riesci mai a prendere e che ora stai raggiungendo…

…sei già in pista amico…

…benvenuto in gara….

 Gentlemen Start Your Engines

Per informazioni tel. 347 7610097 (Bikko). Mail: mib@rcbazar.com

 StampaStampaEmail Invia ad un amicoOpinione Dai la tua opinionePreferiti Preferiti
 

Eventi
<<MARCH 2025 >>
SMTWTFS
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031     
Suggerimenti
Un uomo debole ha dei dubbi prima di decidere, un uomo forte li ha dopo aver deciso.
- Karl Kraus -
    Archivio
  1. 3° Trofeo AS Hobby Racing - Gubbio 28 settembre 2008 
  2. www.Modellismo.it 
  3. Memorial Antonino Schepis 
  4. 2° Trofeo Enneti Tyres 
  5. Gara Rally Game e 1/10 touring a Borgo San Lorenzo 19.06.05 
  6. Calendario Riccione 2005 
  7. Campionato Regionale Umbro 2005 
  8. Gara libera 1/8 Gennaio 2005 ad Angri  
  9. Riccione: 3 G.P. di Natale  
  10. Cosa cerchi? 
  11. Pollenza trofeo Mugen 1/10 
  12. TROFEO Gomme MMT - Capriglia Irpina 24 Ottobre 04 
  13. Trofeo Tornado a Marigliano 
  14. Campionato Inter-regionale Marche/Abruzzo 1/10 Touring 2004 
  15. Gara Serpent Sprint Battipaglia (SA) 
  16. 2° Trofeo Grandi Riso, Modeltek e Fiore in Fiore a Ferrara 
  17. Campionato UISP Centro-Sud 1/10 
  18. Campionato Regionale Campania 1/10 
  19. 3° Trofeo First One Tuning 
  20. Prima notturna di Fiorano 2004 
  21. Festa del Volontariato di Borgo San Lorenzo (Firenze) 
  22. Manifestazione Benefica alle Budrie di San Giovanni in Persiceto (BO) 
  23. Regionale Emilia Romagna - Ferrara 9-5-2004 
  24. 4 ORE a Squadre PMT 2004 
  25. Campionato Regionale Emilia Romagna 
  26. G.P. di Primavera Coop Palazzetti 
  27. Endurance a Fontanellato 
  28. Calendario Pole Position 2004 
  29. Campionato Regionale Pista Emilia Romagna AMSCI 2004 
  30. Campionato Cateragna 2004 a Castelvenzago  
  31. Calendario Agonistico 2004 di Lostallo 
  32. Trofeo Città di Ferrara - 2003 
  33. 1° Trofeo Grandi Riso e Orafo Ghelfi: le foto 
  34. Fiorano - Terza prova di EuroCup 2003 
  35. Trofeo Enneti Tyres 2003 - Pista Futura 
  36. Notturna a Fiorano - 30 agosto 2003 
  37. Aprilia - 20 settembre: 4 Ore a Squadre cat. 1:8 rally Game 
  38. 1° Trofeo Grandi Riso e Orafo Ghelfi 
  39. Avellino: un nostro lettore sul podio 
  40. Copyright 2005 © IT Information Technologies P.IVA 01550740383 - All rights reserved - Powered by IT - Information Technologies

    Privacy Policy